Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Palestre e Centri fitness - Prevenzione Incendi

In questo Forum verranno aperte discussioni su questioni eminentemente tecniche relative a impianti, macchine, rumore, vibrazioni, ATEX, prevenzione incendi, ecc...
Rispondi
Avatar utente
Fester
Messaggi: 28
Iscritto il: 16 gen 2013 13:46

Ho fatto un cerca sul forum, ma non ho trovato pane per i mie denti.
In particolare il DPR 151/11 le individua al punto 65
Locali di spettacolo e di trattenimento in genere, impianti e centri sportivi, palestre, sia a carattere pubblico che privato, con capienza superiore a 100 persone, ovvero di superficie lorda in pianta al chiuso superiore a 200 m2 . Sono escluse le manifestazioni temporanee, di qualsiasi genere, che si effettuano  in locali o luoghi aperti al pubblico.
intanto notiamo che per assurdo esiste solo la sottocategoria B e C (la cui discriminante è il numero di persone)

In pratica sotto a 200mq faccio "ciò che voglio"....

Il dubbio è sulla normativa da applicare.
Sul forum infatti ho letto vari pareri...
Secondo me però ,ma chiedo conforto in merito, che:

<200mq>DM 10.03.98 Sotto la responsabilità del titolare

>200mqre >200p --> applico  Art. 20 - Complessi e impianti con capienza non superiore a 100 spettatori o privi
di spettatori del  D.M. 18 marzo 1996 ???

perchè generalmente all'interno di questi centri si svolgono:
PESISTICA, ARTI MARZIALI, SQUASH, GINNASTICA,
cioè sport di cui all'allegato D.M. 18 marzo 1996, anche se accompagnati ad altre attività come: spinning, zumba, hiphop, etc non elencate.

Voi cosa pensate?
Avatar utente
moliang
Messaggi: 58
Iscritto il: 07 ott 2007 18:32
Località: Marche

Condivo la tua opinione soltanto che per attività sopra 200 mq applicherei l'insieme del DM 10/03/1998 e art. 20 curando di applicare le parti "più severe".
Avatar utente
Terminus
Messaggi: 916
Iscritto il: 28 nov 2007 18:34
Località: Umbria

Dunque, ricapitolando:
Il DM 18/03/96 è da applicare indipendentemente dall'assoggettabilità ai controlli VVF, limitatamente all'art.20 se non vi sono spettatori o questi sono in numero inferiore a 100 (ovviamente sotto la responsabilità del titolare/DdL).

Se S>200mq oppure vi sono più di 100 presenze (attenzione che qui si tratta di presenze e non di spettatori), allora è attività 65, sempre con l'applicazione del DM 18/03/96, integrale o solo art.20, a seconda degli spettatori.

Il DM 10/03/98 può essere sempre tirato in ballo, come applicazione del TU, in quanto sicuramente qualche "lavoratore" o equiparato si trova; quindi ad eventuale integrazione, come dice Moliang, del DM 18/03/96.
Rispondi

Torna a “Prevenzione incendi, rumore, impianti tecnici, macchine, ATEX, ADR, ...”