Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

MMC - ISO 11228 parte 1

Questo Forum raccoglie tutte le discussioni relative all'igiene del lavoro, medicina del lavoro, microclima negli ambienti di lavoro, DPI, MMC, rischi chimici, biologici, cancerogeni, HACCP, ambiente, rifiuti, radiazioni, ecc...
Rispondi
Avatar utente
afigio
Messaggi: 2
Iscritto il: 26 ott 2009 08:53
Località: VARESE

Buongiorno a tutti, dopo molto tempo passato a dedicarmi solo di ambiente....rieccomi ad affrontare una tematica di salute e sicurezza sul lavoro.
In particolare la MMC...

Mi stavo riguardando la iso 11228 parte 1 per verificare se fosse possibile escludere a priori la valutazione del rischio per una mansione particolare secondo il diagramma di flusso di cui a pagina 4 della norma.

Tutto ok e abbastanza comprensibile tranne un ultimo tassello nella fase 5.......

cosa sarebbe il parametro hc previsto nel riquadro relativo alla fase in questione e che dovrei trovare nel prospetto 1?

Tutti gli altri parametri soddisfano i requisiti del modello graduale....mi manca solo di capire questa hc per concludere l'opera...

Ringrazio in anticipo chi mi vorrà aiutare.
Avatar utente
Bouc
Messaggi: 470
Iscritto il: 14 nov 2010 11:54
Località: Pavia

Ciao, anche riguardando (velocemente) la Norma non trovo qul parametro hc, però la fase 5 dovrebbe riferirsi al "trasporto manuale" e consistere nel confronto della massa cumulativa (Mcum) con la distanza percorsa (da 1 a 20 m) e la frequenza di movimentazione, tutto presente nel "prospetto 1"

Per ciascuna distanza sono però presenti 3 limiti di massa movimentabile, uno al minuto, uno all'ora ed uno per l'intera giornata di 8h in quanto "i limiti non sono semplici moltiplicazioni, perché i rischi a breve termine, medio termine e lungo termine sono qualitativamente differenti"

Cioè se l'operatore deve percorrere una distanza (per movimentazione) di 10m, dovra avere una freq di massimo 2 movimentazioni al minuto e movimentare meno di 30kg al minuto, ma anche meno di 1500kg all'ora (e non 1800kg) e meno di 10000kg al giorno (e vorrei vedere!  :smt021 ).


Almeno io l'ho sempre intesa così...  :smt017
Avatar utente
afigio
Messaggi: 2
Iscritto il: 26 ott 2009 08:53
Località: VARESE

ciao e grazie per la risposta.
anche io la intendo così, mi mancava solo questo benedetto parametro hc...che potrebbe essere a questo punto il tempo cumulativo (1 min, 1 h, 8 h).
Comunque nel mio caso i limiti sono rispettati in quanto si parla di sollevamento e trasporto per 10 metri di 5 kg per 30 volte al giorno, una volta ogni 15 minuti circa.
Grazie
Avatar utente
atxdel
Messaggi: 25
Iscritto il: 04 feb 2008 17:46

Mi allaccio al discorso: ma in casi di distanze superiori ai 20 m, come vi comportate?
Faccio un esempio stupido: l'operazione di trasporto di un oggetto di 15 kg avviene una volta al giorno...si può dire che tale operazione comporta un basso rischio? La norma mi dice che dove non posso modificare peso e frequenza (in questo caso non posso) dovrei diminuire la distanza.
Sapete come mi ha risposto il ddl? "Ci penso io, gli faccio fare mi fa 15 metri, gli faccio appoggiare l'oggetto in terra, lo faccio riprendere e riprocedere per altri 15 metri fino a destinazione. Calcolami anche le fasi di abbassamento e sollevamento".

Bello èh?! :smt021
Rispondi

Torna a “Igiene industriale, MdL, MMC, rischi chimici/bio/canc, ambiente, ...”