Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Aggiornamento CLP

Questo Forum raccoglie tutte le discussioni relative all'igiene del lavoro, medicina del lavoro, microclima negli ambienti di lavoro, DPI, MMC, rischi chimici, biologici, cancerogeni, HACCP, ambiente, rifiuti, radiazioni, ecc...
Rispondi
Avatar utente
SIC1945
Messaggi: 1000
Iscritto il: 21 giu 2009 10:21
Località: Milano

Per la gioia di Nofer, segnalo che ECHA ha aggiornato la guida introduttiva al CLP.
La trovate qui:
http://echa.europa.eu/documents/10162/1 ... ory_en.pdf
Purtroppo è in inglese. L'equivalente guida in italiano è ancora ferma al 2009.
Avatar utente
SIC1945
Messaggi: 1000
Iscritto il: 21 giu 2009 10:21
Località: Milano

ECHA ha pubblicato una nuova guida:
"La sicurezza chimica nelle imprese - Introduzione per le PMI".
La trovate, in italiano, qui:
http://echa.europa.eu/documents/10162/2 ... sme_it.pdf
Dato però che contiene un po' di errori, vi consiglio l'edizione in inglese che trovate inserendo "en" al posto di "it" nell'indirizzo.

Un grazie, come sempre, a SIC1945 per la sua segnalazione che abbiamo ripreso, in inglese, anche nel nostro account twitter di oggi.
Cordiali saluti a tutti
Mod :smt039
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

Guarda, Sic, che se al primo link un po 'ci hai preso, dicendo per la gioia di Nofer perchè subito dopo l'imprecazione mi è innediatamente scattata la voglia di leggerla, sia pur chiedendomi "ma possibile mai che al ministero non ci sia un tecnico in condizione di tradurla senza svarioni?", sul secondo link, invece, mi hai proprio scatenato una di quelle risate da finire senza fiato e con le lacrime agli occhi per l'attacco di ilarità.

Già.  :smt003
Ti chiedi perchè, forse che la traduzione in italiano mi dà soddisfazione che abbiano trovato chi traduce, sia pure direttamente all'ECHA? No.
Perchè prima di  fare una guida per le PMI sul ReACH, CLP, etichettatura etc. etc sarebbe stato opportuno che Sua Grazia la ECHA facesse una telefonatella ai nss. ministri comunque pertinenti, da quello della salute a quello dell'ambiente e magari pure a quello del lavoro, non volendo scomodare l'industria ovvero min svil econ, dicendo "tesorini, ma per caso voi ai vss organismi di controllo ed ispettivi gliel'avete fatto sapere che ci sarebbero ormai 4 Reg CE sule sostanze chimiche commercializzate, e altri 2 sulla classificazione chimica dei rifiuti però più recenti?".

La guida per le PMI, per la sicurezza chimica nelle imprese
E come no... Poi, magari è anche il signor artigiano del legno o il meccanico che spiega all' organismo pubblico, con cui si trova ad avere a che fare, come si devano leggere la SdS e come devono essere...
Ma se io ho visto allegare meno di 3 mesi fa una serie di SdS di quelle scritte con i cunei nelle tavolette di argilla, ad una domanda di inizio attività presso uno SUAP, ma di che parliamo! Ovviamente, domanda accolta.

e stendiamo un velo pietosissimo sulla questione biocidi, per piacere, e sul MIPAAF più in generale.
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
SIC1945
Messaggi: 1000
Iscritto il: 21 giu 2009 10:21
Località: Milano

Nofer, giusto per ... consolarti: tieni presente che ECHA dovrebbe avere circa 600 dipendenti fissi (non è facile trovare il dato e neppure sapere quanto guadagnano). Di questi circa 50 sono italiani. Possibile che non ce ne sia almeno uno in grado di correggere le traduzioni?
Rispondi

Torna a “Igiene industriale, MdL, MMC, rischi chimici/bio/canc, ambiente, ...”