L'Impresa A si aggiudica un lavoro di rifacimento facciate di un edificio e subappalta alla ditta B le realizzazione del ponteggio.
La ditta B redige il PiMUS, esegue il montaggio e se ne va.
Domanda: il PiMUS è un documento da tenere in cantiere a disposizione degli organi di vigilanza?
Risposta: non è scritto da nessuna parte però contiene le modalità d'uso dell'opera provvisionale che interessa l'Impresa A, anche se dovrebbe essere sufficiente, per l'Impresa A attenersi a quanto dispone la Circolare 46 del Luglio 2000.
E' chiaro che la responsabilità della conservazione a norma del ponteggio è di chi lo utilizza, in questo caso della Impresa A, ma anche della ditta C subappaltatrice per le opere murarie e poi la ditta D per la pittura,ecc.
Una volta completati i lavori appaltati torna la ditta B che smonta il ponteggio e lo porta via.
Ho dimenticato qualcosa?
Che dici Linoemilio? Non ti vedo da tanto tempo!
Ciao
Giuliano
... e purtroppo ci siamo accorti in molti della dipartita (speriamo solo temporanea) di linoemilio.
Quando qualche collaboratore di riferimento si allontana da una community moderata come la ns. io penso sempre che sia stato qualche mio intervento scorretto o non opportuno ad essere stato la causa scatenante.
Se cosi' fosse mi scuso pubblicamente con linoemilio e con tutta la community per aver causato una tale perdita.
Speriamo comunque che linoemilio sia solo attualmente molto preso dai suoi numerosi impegni che gli impediscono di fare gli interventi straordinari ai quali ci aveva abituati nella ns. community ... a questo punto quello che ci si puo' augurare e' che possa rubare ancora qualche minuto del suo tempo per tornare a partecipare alle ns. appassionate discussioni.
Lo aspettiamo fiduciosi ancora tra noi.
Un cordiale saluto
Mod
![saluto :smt039](./images/smilies/039.gif)