Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

A proposito del PiMUS

Archivio Cantieri temporanei o mobili/Cave/Edilizia.
Non sempre le procedure sono chiare e semplici. Per questo lo Staff di Sicurezzaonline ha attivato questa sezione per raccogliere tutte le problematiche relative alla sicurezza nei Cantiere Edili, nelle Cave e alla normativa tecnica in Edilizia (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Avatar utente
Giuliano
Messaggi: 1480
Iscritto il: 22 ott 2004 16:31

Vediamo se ho capito bene.
L'Impresa A si aggiudica un lavoro di rifacimento facciate di un edificio e subappalta alla ditta B le realizzazione del ponteggio.
La ditta B redige il PiMUS, esegue il montaggio e se ne va.
Domanda: il PiMUS è un documento da tenere in cantiere a disposizione degli organi di vigilanza?
Risposta: non è scritto da nessuna parte però contiene le modalità d'uso dell'opera provvisionale che interessa l'Impresa A, anche se dovrebbe essere sufficiente, per l'Impresa A attenersi a quanto dispone la Circolare 46 del Luglio 2000.
E' chiaro che la responsabilità della conservazione a norma del ponteggio è di chi lo utilizza, in questo caso della Impresa A, ma anche della ditta C subappaltatrice per le opere murarie e poi la ditta D per la pittura,ecc.
Una volta completati i lavori appaltati torna la ditta B che smonta il ponteggio e  lo porta via.
Ho dimenticato qualcosa?
Che dici Linoemilio? Non ti vedo da tanto tempo!
Ciao
Giuliano

... e purtroppo ci siamo accorti in molti della dipartita (speriamo solo temporanea) di linoemilio.
Quando qualche collaboratore di riferimento si allontana da una community moderata come la ns. io penso sempre che sia stato qualche mio intervento scorretto o non opportuno ad essere stato la causa scatenante.
Se cosi' fosse mi scuso pubblicamente con linoemilio e con tutta la community per aver causato una tale perdita.
Speriamo comunque che linoemilio sia solo attualmente molto preso dai suoi numerosi impegni che gli impediscono di fare gli interventi straordinari ai quali ci aveva abituati nella ns. community ... a questo punto quello che ci si puo' augurare e' che possa rubare ancora qualche minuto del suo tempo per tornare a partecipare alle ns. appassionate discussioni.
Lo aspettiamo fiduciosi ancora tra noi.

Un cordiale saluto

Mod :smt039
noce

Giuliano ha scritto:Domanda: il PiMUS è un documento da tenere in cantiere a disposizione degli organi di vigilanza?
Sì, insieme al progetto esecutivo (se il ponteggio è stato montato conformemente ad uno degli schemi tipo) e alle attestazioni per i montatori.
Giuliano ha scritto:Risposta: non è scritto da nessuna parte però contiene le modalità d'uso dell'opera provvisionale che interessa l'Impresa A, anche se dovrebbe essere sufficiente, per l'Impresa A attenersi a quanto dispone la Circolare 46 del Luglio 2000.
il 235 (laddove modifica l'art. 36 aggiungendo il 36 quater) dice: "3. Il datore di lavoro provvede a redigere a mezzo di persona competente un piano di montaggio, uso e smontaggio, in funzione della complessità del ponteggio scelto... omissis... ed e' MESSO A DISPOSIZIONE del preposto addetto alla sorveglianza e dei lavoratori interessati."
Così affermando, (senza abrogare il contenuto della circolare 46/2000) il 235 impone che il PiMUS sia messo a disposizione degli operatori interessati.
E l'unica possibilità a disposizione del DdL di dimostrare la redazione del PiMUS rimane quella di lasciarlo in cantiere anche perchè, così facendo, ne favorisce le eventuali modificazioni a seguito di necessarie trasformazioni.
Giuliano ha scritto:E' chiaro che la responsabilità della conservazione a norma del ponteggio è di chi lo utilizza, in questo caso della Impresa A, ma anche della ditta C subappaltatrice per le opere murarie e poi la ditta D per la pittura,ecc.
Questo deve emergere dai rispettivi contratti e, conseguentemente dai rispettivi POS. Solitamente la responsabilità della manutenzione e delle verifiche è fatta dall'impresa aggiudicataria
Giuliano ha scritto:Una volta completati i lavori appaltati torna la ditta B che smonta il ponteggio e  lo porta via.
Ho dimenticato qualcosa?
Solo che il PiMUS deve tener conto di eventuali prescrizioni introdotte nel PSC in merito e relative, ad esempio, alle delimitazioni dell’area di lavoro relativa al montaggio, trasformazione e smontaggio dei ponteggi, oppure alla viabilità interna ed esterna al cantiere per gli autocarri carichi di ponteggi, o ancora alle aree destinate allo scarico e al carico degli elementi del ponteggio...
Avatar utente
Giuliano
Messaggi: 1480
Iscritto il: 22 ott 2004 16:31

Ti ringrazio per la risposta, anche se, lo confesso, qualche domanda era provocatoria.
Sono in pensiero per Linoemilio che considero,oltre che una persona squisita, un amico.
Ciao
Giuliano
Avatar utente
Stilo
Messaggi: 845
Iscritto il: 07 ott 2004 12:06
Località: Motor Valley

PIano di Montaggio Uso e Smontaggio.
Qualla U mi fa pensare che il PIMUS debba essere tenuto in cantiere, come per altro già detto da noce.
A questo proposito, non vedendo più la sezione del forum riservata all'Uso (a proposito...) del forum, chiedo gentilmente a noce o al Mod come si fa a riportare spezzoni di interventi per poi commentarli ed inserirne altri, proprio come ha fatto noce in questo thread. Grazie e scusate l'O.T.
Quanto a Linoemilio, che saluto cordialmente, nemmeno io ho notizie dalla Valbrembana. Mi sento comunque di poter tranquillizzare il Mod: conosco sia lui che Linoemilio e posso affermare che ciò che lui paventa é assolutamente fuori luogo.
Certo che un cenno di presenza sarebbe gradito a tutti.
Stilo

Il metodo 'noce' si applica in questo modo:
1) mettersi in corrispondenza al post da cui si vogliono trarre le citazioni;
2) cliccare sul tasto riporta del messaggio in oggetto;
3) copia-incollare l'intero post all'interno della finestra dove si sta scrivendo il proprio intervento;
4) se non si vuole avere come citazione l'intero messaggio copia-incollato basta 'sfrondare' il post dalle frasi non necessarie piu' comprese tra i due 'quote';
5) si scrive subito dopo la parentesi quadra dell'ultimo dei due 'quote' la risposta alla citazione cosi' enucleata.

Utili indicazioni si trovano comunque anche nella sezione 'Citazioni':
http://www.forumsicurezza.com/forum/faq.php?mode=bbcode
Spero di esserti stato di aiuto (ma in caso contrario sono a tua disposizione) e, nel contempo, ti saluto cordialmente.

Mod :smt039

PS: per il 'Forum prove' avevo deciso di eliminarlo in quanto il suo uso era ormai molto limitato ma se fosse necessario potrei sempre ripristinarlo.
Ut sementem feceris, ita metes.
Rispondi

Torna a “Archivio Cantieri temporanei o mobili D.Lgs. 494/96”