Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Venditori di antifumo

Archivio norme tecniche e legislazione in materia di Prevenzione Incendi.
Per una corretta interpretazione ed applicazione delle norme relative alla prevenzione degli incendi, lo Staff di Sicurezzaonline ha creato questo archivio per l'enorme importanza che riveste la materia per tutti i luoghi di lavoro (Riservato agli abbonati)
Avatar utente
skipper1971
Messaggi: 51
Iscritto il: 26 gen 2005 10:51
Località: Milano

gli estintori e gli altri presidi sono soggetti (tra l'altro) a controllo semestrale, il che significa che non è necessario cambiarli nel senso di sostituirli con nuovi, ma fare una serie di controlli ed eventualmente intervenire (es: ricarica se scarichi, sostituzione se irrimediabilmente danneggiati)
Se per fare il controllo li portano via è necessario che ne vengano lasciati altri equivalenti per non "sguarnire" il rischio.
La 9994 a cui si riferiva era la norma UNI 9994-92 e modifiche dell'11/2003 , che tratta proprio la manutenzione degli estintori e non prevede la sostituzione semestrale dell'estinguente, che dev'essere fatta in ogni caso con la frequenza non inferiore a quella indicata nella norma a seconda del tipo di estinguente (18 mesi acqua /schiuma, 36 mesi polvere, 60 mesi CO2, 72 mesi halon!).
Per la prova di pressione e portata degli idranti, che va fatta annualmente, a parte che lo strumento usato è il tubo di Pitot, si dovrebbe verificare la rispondenza delle prestazioni a quanto richiesto dalla norma 10779, quindi provando contemporaneamente il numero di idranti relativi al tipo di protezione scelta (interna o esterna) per quel livello di rischio (Liv 1, 2, 3 ex UNI10779-9489)  
Nel caso più gravoso (are di rischio di liv 3 con prot esterna idranti DN70) occorre(rebbe) aprire contemporaneamente 6 idranti nella posizione idraulicamente più sfavorita misurando P e Q di ciascuno.
Sottolineo l'uso del condizionale....... aprire 2 o più  idranti interni contemporaneamente in genere non ha un bell'effetto.
Accidere ex una scintilla incendia passim.
A volte da una sola scintilla scoppia un incendio.
Lucrezio
Rispondi

Torna a “Archivio Prevenzione Incendi”