Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

smaltimento rifiuti in cantiere

Archivio sulle norme inerenti i Rifiuti e le norme Ambientali.
In questa sezione vengono riportati tutti i messaggi relativi alle problematiche dell'ambiente e dei rifiuti (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Avatar utente
Meo
Messaggi: 302
Iscritto il: 07 feb 2005 18:59
Località: Ariccia

Ciao a tutti.
la domanda è semplice e teoricamente anche la risposta:
durante la durata di un cantiere, che può durare anche meno di 200 gg., si possono produrre rifiuti.
Come gestirli?
Possono essere prodotti ad esempio in altra regione, e se facilmente trasportabili a fine lavoro si portano nella sede principale dove seguono la prassi uuale ( Vedi Decreto Ronchi, Registro di Carico e Scarico e smaltimento con uno smaltitore iscritto all'Albo). Ma se sono difficilmente trasportabili, come agire al meglio?
Parliamo sempre di rifiuti non pericolosi.
Un saluto a presto
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

...sembra facile!!!
E invece, no, ma forse sì.
Allora, tanto per chiarire i termini: non pericolosi, OK, ti credo, ma che tipo di rifiuti è? residui di scavi? residui di costruzione (es, pezzi di cemento scapitozzati dai pali, mattoni e tavelle rotti)?
In che volumetria? E comunque poi che fine fanno?
Teoricamente, non si dovrebbero spostare i rifuti dalla regione in cui sono stati prodotti. Ma mi rendo conto che dicendolo io dalla Campania ed in specie da Napoli susciterò sonore sghignazzate... (e comunque, mica tutti possono mandarli in germania, non vi pare?)
Ci sono alcune tipologie di materiale suscettibili di essere prodotte in un cantiere che non è affatto detto che possano/devano esser considerate rifiuti, ed in qual caso è ammesso il riutilizzo in situ. Faccio esempio: sbancamento per fare fondazioni, poi uno mica lascia le pile lì con tutto vuoto intorno, si può riutilizzare la terra e rocce, già scavate per infilarci le fondazioni, per riempire il buco. Questo si può fare, non è smaltimento illecito (c'è sentenza bellissima su questo), però bisogna aver avuto il garbo di scriverlo nella relazione al progetto definitivo nonchè nel Piano di Lavoro (o come lo chiamate voi) presentato alla ASL per l'approvazione. Per le situazione di cantieri che non richiedono espressamente tale prassi, trattandosi di rogne potenziali quasi infinite è bene, nonché saggio e salutare, informare la locale Unità di Prevenzione collettiva; se dicono "scordatelo!", chiedete lumi e spiegate. Non ha senso, ambientalmente parlando, portare in discarica del terreno di scavo e poi andarsene a ricomperare volume analogo per riempire il buco. Fosse solo perchè ci sono camion bruttissimi e puzzolentissimi che camminano due volte.
Se dai qualche altra notizia, magari mi escono altre cognizioni...
In linea di massima, suggerirei di attenersi al vigente Decreto di ammissibilità in discarica del 13 marzo 2003 http://www.sicurezzaonline.it/leggi/leg ... 030313.htm , ma solo dopo aver verificato la possibilità di fruire di modalità di recupero (scarde di mattoni e cemento a R5 tipologia 7.1, etc.), ove possibili.
Nofer
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
Meo
Messaggi: 302
Iscritto il: 07 feb 2005 18:59
Località: Ariccia

Cara Nofer,  la Sicurezza è una materia che sto studiando e cominciando ad applicare da 2 mesi, ma il D. lgs. n.22 del 5 febbraio 1997 lo conosco abbastanza bene, ma mai abbastanza: ti dico non pericolosi in quanto rientranmo negli imballi di legno (CER 15.01.03) e infatti stiamo parlando bobine per cavi.
Grazie per i tuoi consigli  che come al solito sono illuminanti
Un salutone
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

...ma i bobinoni non sono rifiuti! Si rimandano al signore dei cavi, di solito...
Con quello che costano! Tecnicamente, sono imballaggi di legno, e dovrebbero andare a recupero se non se li prende il venditore di cavi. Anche perchè è legno "pittato", e il legno "pittato" ci son problemi per mandarlo ai CDR, che di solito non lo accettano, a secondo di che tipo di vernice c'è non è detto possa andare sminuzzato a compostaggio... Fino a 20 mc, mi sembra che tu li possa tenere comunque, se li consideri rifiuti. Se non li consideri "rifiuti", il problema non si pone.  
Nofer
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Rispondi

Torna a “Archivio Rifiuti/Ambiente”