Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Macchine autoprodotte da vendere

In questo Forum verranno aperte discussioni su questioni eminentemente tecniche relative a impianti, macchine, rumore, vibrazioni, ATEX, prevenzione incendi, ecc...
Rispondi
Avatar utente
gugvib
Messaggi: 135
Iscritto il: 14 ott 2004 15:45
Località: Torino

Sarebbe una domanda da forum filtro ma la posto qui perchè mi sembra più consono.

Azienda che si è sempre prodotta le macchine con cui effettua le lavorazioni. Alcune prima altre dopo il mitico settembre 1996. Ora chiude e vende, a più clienti, le macchine.

Cosa deve fare?

1. Tutte marcate CE perchè comunque è la prima immissione sul mercato.

Oppure

2. Tutte con relazione del costruttore sulla conformità delle macchine alla legislazione in vigore all'atto della costruzione, magari accompaganata da perizia di tecnico competente. (Voglio però vedere come faranno a stabilire la data di produzione, avendo poca documentaiozne al riguardo).

Oppure

3. Per quelle realizzate prima del settembre 96 si applica il punto 2, per le altre il punto 2.

Oppure c'è ancora dell'altro.

Ringrazio anticipatamente chi può darmi una risposta.
Codesto solo oggi possiamo dirti ciò che non siamo, ciò che non vogliamo.
agoefilo

Prova a vedere se può tornarti utile questo documento
http://www.ispesl.it/Linee_guida/tecnic ... om2004.pdf
ciao
Avatar utente
ugo
Messaggi: 1538
Iscritto il: 27 ott 2005 03:16

faccio due casi

a) macchine prive di marcatura CE - pre 21/09/96


deve dichiare tali macchine conformi all'allegato V come previsto dal TU all'art. 72 (come attrezzatura di lavoro)
+
art. 11 co. 1 del DPR 459/96 (recepimento italiano della direttiva macchine)


b) macchine dopo il 21/09/96 - anche autocostruite

opzione b1) fingere che sono pre CE (vedi lettera a) -> truffa? sicuramente violazioni delle norme di legge
opzione b2) far il CE e venderle

e po bon
la cultura del dono e il gioco della reputazione costituiscono il modo ottimale a livello globale per cooperare verso la produzione (e la verifica!) di lavoro creativo di alta qualità - E. S. Raymond
Avatar utente
gugvib
Messaggi: 135
Iscritto il: 14 ott 2004 15:45
Località: Torino

Grazie ad Ageofilo e ad Ugo.
Codesto solo oggi possiamo dirti ciò che non siamo, ciò che non vogliamo.
Avatar utente
Gerod
Messaggi: 296
Iscritto il: 25 ott 2006 17:21
Località: Portogruaro

pzione b1) fingere che sono pre CE (vedi lettera a) -> truffa? sicuramente violazioni delle norme di legge
magari le avevi nei cespiti (data certa! - per costruirle avrai delle fatture di acquisto materiali, etc) per cui non ti conviene farlo!
Poi si può fare tutto!

Segnalo, gentilmente, che il post inserito qua sotto da 'paucastelli' e' stato spostato nel forum filtro.
Cordiali saluti a tutti
Mod
"La progettazione è un'alchimia di esperienze, prove, calcoli ed errori. E' fondere insieme problemi di ingombri, resistenza, costi, efficienza, sicurezza e funzionalità in un'unica soluzione"
Avatar utente
serafino
Messaggi: 1105
Iscritto il: 03 ago 2005 14:22
Località: BO-UD

Io le macchine ante 96 te le becco spesso e volentieri: sfido chiunque che non possieda la macchina del tempo ad aver installato un PLC prodotto nel 2000 fin dal 1996 e siccome le linee guida ci dicono che questa modifica potrebbe essere sostanziale, in difetto di una analisi del costruttore, è sostanziale e quindi serviva la marcatura CE!
Vuoi un'altro esempio? Motore elettrico del 2004 E nessun documento che attesti la potenza del motore al momento della costruzione: dimostrami che è un ricambio e non una modifica sostanziale della macchina (aumento di potenza/velocità) in modo particolare se ci abbiamo abbinato un inverter datato 2010......

Lasciamo perdere i tentativi di "ingannare" il perito di chi compra.... potresti trovare quello del "formaggio"!
:smt002
Rispondi

Torna a “Prevenzione incendi, rumore, impianti tecnici, macchine, ATEX, ADR, ...”