Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Adempimenti vari x pizzeria al taglio

In questo Forum DEVE scrivere chi si e' registrato da poco e non conosce bene le regole scritte e non scritte della nostra community, chi si occupa da poco di sicurezza o chi non e' certo che il suo quesito possa trovare spazio nei Forum principali.
Ricordiamo che nei nostri Forum esistono le REGOLE AUREE che devono essere sempre rispettate da tutti!
Rispondi
Morgawr_

Ho letto questa interessante discussione, ma ancora mi sembra non si sia riusciti a dare una risposta univoca.
Porgo un esempio da inesperto (sono un commercialista) solo per un mio chiarimento personale, dato che alcuni clienti mi stanno chiedendo consiglio su chi rivolgersi e su cosa fare.
Esempio: Pizzeria a Taglio con 5 dipendeti non familiare di cui 2 lavorano la farina e cuociono la pizza e 3 servono al banco: Deve essere nominato il medico competente?  Se si è obbligatoria la sorveglianza sanitaria e per quali operatori? (magari solo per quelli che lavorano farina?)
Già che ci sono ricapitolo anche altri aspetti, se ho capito bene in pratica il responsabile dell'attività deve provvedere:
1 Far redarre il DvR ed in caso nominare un medico competente che esegua la sorveglianza sanitaria.
2 Corsi di rischio generico per gli operatori secondo l'articolo 36-37
3 Corso  Antincendio e primo soccorso solo per se stesso o per un operatore in sua vece(o per tutti?).
4 Corso Rspp (facoltativo...)
5Nominare RSL con relativo corso o aspettare che ne venga assegnato uno dall'INAIL.
E' prevista una consulenza annuale come per l'haccp in cui il consulente viene a verificare documentazione, aggiornamenti o altro?
Scusate se mi sono lasciato andare, ma ho ricevuto dei preventivi e ogni consulente dice una cosa diversa(ad esempio su chi deve fare i corsi antincendio e primo soccorso...), per questo non vorrei far spendere soldi inutili ai miei clienti...
Diemi se la mia ricostruzione è accettabile :smt023

Mi permetto di segnalare gentilmente a Morgawr che relativamente alla nomina del MC in pizzeria c'e' gia' questo thread (presente nella seconda pagina del forum ambito generale mentre scrivo)
http://www.forumsicurezza.com/forum/vie ... hp?t=10369
Rinnovo la cortese richiesta (ormai sono centinaia di volte che lo faccio) di STUDIARE le regole auree (in particolare la n. 1 e 2)
http://www.sicurezzaonline.it/forum_reg_auree.htm
e di spendere almeno 5 minuti per scorrere in velocita' i titoli delle discussioni delle prime pagine dei forum prima di porre il quesito.
Vi supplico !

Mod :smt090
Avatar utente
Mauro
Messaggi: 875
Iscritto il: 22 ott 2004 15:51
Località: Milano

La tua domanda sembra tanto di questo tipo:
vabbe'... faccio le fatture e le registro, che problema c'e'? Immagino che tu, da buon professionista, faresti fatica a tenere i capelli a posto, se uno riducesse il tuo lavoro alla registrazione delle fatture.

Immagina che ci sono 306 articoli e 51 allegati, e che una buona percentuale di questi sono applicabili alla pizzeria. Poi ci sono una certa quantita' di norme sia legislative che tecniche correlate, tanto da riempire, tra norme in se e commenti, una libreria da salotto.

Io davvero comprendo la necessita' di semplificazione, e la auspico anche io (10 regole semplici e chi non le rispetta gli si fa chiudere bottega), ma sarebbe una cosa difficilmente equa e comunque pare che il nostro legislatore nemmeno ci pensi, nonostante i proclami di sempre sulle semplificazioni.

Quindi, alla fine, cio' che hai detto, non e' perfetto, non e' assolutamente tutto, ma forse e' sufficiente per far capire al tuo cliente che dovrebbe o studiare o rivolgersi a qualcuno.

Buon lavoro

Mauro

ps
se un mio cliente mi chiede se una fattura la deve registrare in un modo do nell'altro, gli dico che non e' il mio mestiere ;-)
Chi vede il periglio ne' cerca di salvarsi, ragion di lagnarsi del fato non ha (DEMOFONTE)
buggy.

1 Far redarre il DvR ed in caso nominare un medico competente che esegua la sorveglianza sanitaria.
si( mi scusi ma il termine redarre non esiste
2 Corsi di rischio generico per gli operatori secondo l'articolo 36-37
formazione e informazione su tuttii rischi individuati dalla valutazione dei rischi
3 Corso  Antincendio e primo soccorso solo per se stesso o per un operatore in sua vece(o per tutti?).
le figure di addetto antincendio e primo soccorso può essere ricoperta sia dal datore di lavore sia dai dipendenti e ce ne deve essere almeno uno per ogni tipologia(certo è che questa persona dovrebbe essere sempre presente, non ammalarsi mai e non prendere le ferie quando l'attività è aperta, da cui per me sarebbe sempre meglio avere due addetti antincendio e due addetti al primo soccorso come minimo visto che gli addetti devono essere in numero adeguato ).
4 Corso Rspp (facoltativo...)
il corso per RSPP è obbligatorio
5Nominare RSL con relativo corso o aspettare che ne venga assegnato uno dall'INAIL.
il RLS viene eletto dai lavoratori, il datore di lavore deve informarli di questa possibilità e basta, se lo eleggono il datore di lavoro comunica all'INAIL il nominativo e gli fa frequentare un corso specifico; se non lo eleggono gli verrà assegnato d'ufficio un RLST(T=territoriale) non dall'inail bensì dagli organismi paritetici, e il datore di lavoro dovrà pagare all'inail annualmente una cifra pari a due ore lavorative per ogni dipendente.

Per il tipo di consulenza, aggiornamento annuale ecc..beh , dipende dal consulente.
Morgawr_

vabbe'... faccio le fatture e le registro, che problema c'e'? Immagino che tu, da buon professionista, faresti fatica a tenere i capelli a posto, se uno riducesse il tuo lavoro alla registrazione delle fatture.

Guarda, non voglio ridurre il lavoro di nessuno, sto solo cercando di capire quali sono gli adempimenti a cui sono sottoposti i miei clienti al fine di poter giudicare correttamente e saper consigliare il consulente migliore. Anche in questo consiste il mio lavoro, se voglio farlo al meglio...

il corso per RSPP è obbligatorio
Avevo inteso che è obbligatorio solo se non nomini un rspp "esterno", cioè il consulente... Mi sbaglio? :smt017

Mi resta da capire solo la questione del medico competente :smt030
Capisco ovviamente che è una questione prettamente legata alla valutazione dei rischi della specifica azienda, ma ho posto una domanda generica proprio per questo.
In generale quindi il medico competente è sempre obbligatorio o meno? Dalla normativa non mi sembra chiaro...
Grazie per le risposte puntuali. :smt023
Avatar utente
alexthebig
Messaggi: 207
Iscritto il: 16 gen 2009 12:17
Località: Viareggio

L'RSSP esterno o interno o DdL che sia deve fare relativo corso :

se è il DdL che si assume l'incarico direttamente farà il corso di 16 ore apposito per RSPP DdL, altrimenti sia che sia un dipendente interno che un professionista esterno dovrà avere fatto i corsi (salvo esenzione come normato di alcuni) come RSPP modulo A + modulo B del macrosettore relativo (in questo caso il 9 se non erro) + modulo C.

Ovviamente si spera sempre che un esterno chiamato per tale incarico sappia quello che può o non può fare (e ripeto si spera, se ne vedono di tutti i colori).

Per il medico competente sono dell'idea che al momento della valutazione, una volta individuati tutti i rischi si possa procedere con la consulenza di un medico per eventuali rischi specifici e valutare quindi la necessità o no di una sorveglianza sanitaria
Avatar utente
buggy
Messaggi: 162
Iscritto il: 13 giu 2008 09:54
Località: umbria

allora facciamo chiarezza:
La figura dell'RSPP deve essere presente in tutte le aziende, il datore di lavoro (per la tua pizzeria) può :
1)decidere di nominarne uno esterno, ma che comunque deve avere i requisiti di legge per svolgere tale attività, quindi si faccia mandare il curriculum per verificare che può svolgere la funzione di rspp per quell'attività; (Vd. art.32 D.Lgs 81/08)
2) può far svolgere la funzione di RSPP da un suo dipendente che deve però avere gli stessi requisiti richiamati sopra( ma la vedo dura e poco funzionale ed economica come soluzione vista la tipologia di azienda)
3) può decidere di svolgere egli stesso la funzione di RSPP frequentando un corso di 16 ore per RSPP per datori di lavoro,  e magari come soluzione non è malvagia, così avrà strumenti suoi per capire i rischi, e le azioni di prevenzione e protezione da mettere in atto, gli adempimenti a cui è soggetto, e potrà capire se il consulente scelto è onesto o meno.

per quanto riguarda il medico competente:
tale figura non è sempre obbligatoria(ci sono dei rischi specifici per i quali il medico deve essere nominato per effettuare la sorveglianza sanitaria), dipende veramente dalla valutazione dei rischi, quindi dipende da come è organizzato e da come viene svolto il lavoro nella pizzeria.
vanno comunque effettuate le visite di idoneità dei lavoratori alla mansione svolta.


Piccolo consiglio, visto che svolge una sorta di attività di screening per capire veramente quali sono gli adempimenti a cui il suo cliente è soggetto , sarebbe il caso che si leggesse almeno almeno il titolo primo del D.Lgs. 81/08, spiegarglielo in due righe è impossibile, almeno per me.
ogni minuto che passa è un'occasione per rivoluzionare tutto completamente
Avatar utente
sanai
Messaggi: 378
Iscritto il: 25 lug 2008 09:40
Località: Bergamo

Relativamente al DVR di per sè non è obbligatorio in quanto minore di 10 lavoratori. Può essere sostituito da autocertificazione.
E' obbligatoria in ogni caso la valutazione dei rischi
Rispondi

Torna a “FORUM FILTRO”