Mi rivolgo direttamente a te, che dalla mia recente apparizione in questo forum, mi sembri veramente una dragonessa della chimica, per chiederti consiglio da perfetto ignorante sull'argomento, per intraprendere una base di formazione personale nel campo della chimica, senza pretendere miracoli...
insomma dritte da dove cominciare? Classici testi da superiori o conosci qualche pubblicazione interessante che mi consigli?
Ti ringrazio già da ora e continua così, sei un esempio per "novizi" come me nella sicurezza che sono veramente affascinato da molti di Voi e dall'esperienza e conoscenza dell'argomento (eh sì resto estasiato delle volte davanti ad alcuni post di molti di voi :D)
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
[Mezzo-OT] Per Nofer
a volo a volo, che devo andar fuori studio: "formazione personale nel campo della chimica" in che senso e soprattutto a che fine?
dovrei sapere che tipo di studi hai fatto, tanto per cominciare, ma mi consta che esistono degli ottimi testi di chimica -scienze anche per le medie. Infatti, il suggerimento che mi sentirei di dare a chiunque si sia trovato a rabberciare la sufficienza buon peso perchè magari andava tanto bene in italiano è di iniziare proprio da un testo delle medie inferiori per una visione di base, d'insieme, sulla composizione della materia, ma magari quella tu già ce l'hai, per poi passare ad uno delle superiori, restando sempre nel campo generale di atomi, molecole, legami di vario tipo, nomenclatura (fondamentale!) e concetti generali.
Se ti serve per questo lavoro, poi, passa direttamente alla defunta ma sacra tabella del 303, e da lì risali ai metalli, ai composti inorganici ed organici, e le varie fetenzie pericolose, preferibilmente con un decente testo di medicina del lavoro (ti informo che sono cari impestati) dove puoi trovare formule di struttura e quant'altro, compreso il meccanismo di tossicità/nocività etc, che fa comodissimo a sapersi quando si devono fare la relative valutazioni; questo richiede un ripasso della biologia umana e dell'anatomia, va benissimo il testo delle superiori. A quel punto, potrai slanciarti a cercare le varie formule di struttura delle cose che ti capitano per le mani, vedere che ti ricordano di quelle-base che hai studiato dalle tabelle del 303 e da lì vai quasi facile.
Parecchio naturalmente c'è anche nel web , persino in wikipedia, ma io faccio parte della generazione anziana che i testi scritti li preferisce: anche perchè non so "studiare" a video, io ho comunque bisogno di stampare. E poi i fogli sfusi si perdono, mentre il libro magari ti tocca portarlo a rilegare, dopo 20 anni, ma è sempre tutto lì...
dovrei sapere che tipo di studi hai fatto, tanto per cominciare, ma mi consta che esistono degli ottimi testi di chimica -scienze anche per le medie. Infatti, il suggerimento che mi sentirei di dare a chiunque si sia trovato a rabberciare la sufficienza buon peso perchè magari andava tanto bene in italiano è di iniziare proprio da un testo delle medie inferiori per una visione di base, d'insieme, sulla composizione della materia, ma magari quella tu già ce l'hai, per poi passare ad uno delle superiori, restando sempre nel campo generale di atomi, molecole, legami di vario tipo, nomenclatura (fondamentale!) e concetti generali.
Se ti serve per questo lavoro, poi, passa direttamente alla defunta ma sacra tabella del 303, e da lì risali ai metalli, ai composti inorganici ed organici, e le varie fetenzie pericolose, preferibilmente con un decente testo di medicina del lavoro (ti informo che sono cari impestati) dove puoi trovare formule di struttura e quant'altro, compreso il meccanismo di tossicità/nocività etc, che fa comodissimo a sapersi quando si devono fare la relative valutazioni; questo richiede un ripasso della biologia umana e dell'anatomia, va benissimo il testo delle superiori. A quel punto, potrai slanciarti a cercare le varie formule di struttura delle cose che ti capitano per le mani, vedere che ti ricordano di quelle-base che hai studiato dalle tabelle del 303 e da lì vai quasi facile.
Parecchio naturalmente c'è anche nel web , persino in wikipedia, ma io faccio parte della generazione anziana che i testi scritti li preferisce: anche perchè non so "studiare" a video, io ho comunque bisogno di stampare. E poi i fogli sfusi si perdono, mentre il libro magari ti tocca portarlo a rilegare, dopo 20 anni, ma è sempre tutto lì...
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
- alexthebig
- Messaggi: 207
- Iscritto il: 16 gen 2009 12:17
- Località: Viareggio
Che dire, voglio il tuo santino da attaccare al pc :smt023
Ti ringrazio per le dritte e sì, scusa la domanda veloce, l'idea sarebbe quella di avere conoscenze per il lavoro sulla sicurezza, che prima di affrontare vorrei appunto avere per non trovarmi solamente a prender dei dati, tirarli dentro ad un coso e stampare il risultato ma capire cosa cercare, come cercarlo e poter ragionare sulle conclusioni con un minimo di cervello ^^
E direi che opto per la strada base, dal testo delle medie su su (ok sono perito industriale ma per varie vicissitudini il biennio dove c'era appunto chimica non l'ho fatto da perito)
fino a farti concorrenza (magari :D)
Ciao per ora e grazie
Ti ringrazio per le dritte e sì, scusa la domanda veloce, l'idea sarebbe quella di avere conoscenze per il lavoro sulla sicurezza, che prima di affrontare vorrei appunto avere per non trovarmi solamente a prender dei dati, tirarli dentro ad un coso e stampare il risultato ma capire cosa cercare, come cercarlo e poter ragionare sulle conclusioni con un minimo di cervello ^^
E direi che opto per la strada base, dal testo delle medie su su (ok sono perito industriale ma per varie vicissitudini il biennio dove c'era appunto chimica non l'ho fatto da perito)
fino a farti concorrenza (magari :D)
Ciao per ora e grazie