Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

ponteggio conforme o meno al libretto

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Rispondi
Avatar utente
badaniele
Messaggi: 280
Iscritto il: 20 nov 2008 13:36

uno dei problemi classici dei ponteggi sta nel gestire "la girata", ovvero quando si ha la necessità di seguire angolazioni diverse come quella che riporto in allegato.

secondo voi per queste situazioni, occorre o no il progetto o meglio una verifica fatta da un tecnico abilitato?
Allegati
ponteggio.jpg
(35.32 KiB) Scaricato 57 volte
Avatar utente
Bosol70
Messaggi: 891
Iscritto il: 03 set 2008 18:44
Località: Belluno

A mio parere non è necessario il calcolo.
Probabilmente, se il ponteggio fosse stato montato in conformità ad un disegno esecutivo studiato a tavolino, il risultato sarebbe stato di gran lunga migliore (esempio il piano di lavoro senza scalini o dislivelli).
N.B.: i fermapiede sono tutti montati a rovescio (con la parte interna all'esterna); verifica che non cadano.
Sicuramente i ponteggiatori non sono stati dei geni :smt017
Buon Lavoro :smt039
Non è importante il colore del gatto, ma il numero di topi che riesce a catturare. (Mao Tse-Tung)...
Avatar utente
badaniele
Messaggi: 280
Iscritto il: 20 nov 2008 13:36

bosol innanzitutto grazie per la risposta rapidissima e utilissima

la cosa che mi fa rimanere perplesso è il fatto che siccome la passerella è poggiata, in realtà si crea un gradino anche se solo di qualche centimetro, il che potrebbe far inciampare chi cammina sul ponteggio. questo può essere una reale situazione di pericolo?
Avatar utente
Bosol70
Messaggi: 891
Iscritto il: 03 set 2008 18:44
Località: Belluno

Mi assicurerei principalmente che i piani metallici siano fissate saldamente in modo che sia impedito lo scivolamento o lo scorrimento delle stesse, che non vi siano aperture verso il vuoto prive di parapetto e che non vi siano aperture nel piano di calpestio che possano far inciampare e cadere i lavoratori.
Poi se rimangono dei gradini di pochi centimetri nel normale transito sul piano di servizio... che stiano attenti a dove mettono i piedi!
Sappiamo tutti che il cantiere non è una sala da ballo!  :smt023
Non è importante il colore del gatto, ma il numero di topi che riesce a catturare. (Mao Tse-Tung)...
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”