Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Impresa affidataria senza dipendenti+subappaltatore

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Avatar utente
attila58
Messaggi: 669
Iscritto il: 23 giu 2010 22:05

Concordo pienamente con Catanga, infatti ho scritto che, come coordinatore, sono contrario e che devo valutare le interferenze con una semplice procedura. Propongo anch'io un esempio sintetico: consegna del calcestruzzo con autobetoniera (consegna pericolosa, per me):

a) Ricevimento (chiamata al cellulare del preposto? o di un moviere?)
b) avviso ai lavoratori interesati all'operazione
c) posa della linea di scarico (eventuale sistema per portare la linea in quota, si da per scontato che il lavoratore sia in posizione sicura)
d) comunicazione per l'inizio della gettata
e) procedura per eventuali intasamenti
f) rilascio della linea di scarico
g) pulizia della linea con acqua
h)....

Ho fatto questa affermazione per due motivi:

1) in piu' di un convegno l'ho sentito dire dai notabili, l'ho contestato, sono stato additato, dai notabili, e la sala
composta da coordinatori non ha supportato le mie motivazioni. Poscia non mi interessa il parere ne' dei notabili
ne' del parterre che bisbiglia ma mai si solleva.

2) L'art 96 comma 1-bis recita:

La previsione di cui al comma 1, lettera g), non si applica alle mere forniture di materiali o
attrezzature. In tali casi trovano comunque applicazione le disposizioni di cui all’articolo 26 del
presente decreto.


La previsione di cui al comma 1 lettera g) e' il POS e qui mi pare si richieda il DUVRI.

Qui il legislatore ha perso la trebisonda per l'ennesima volta perche' l'art 26 recita:

Il datore di lavoro, in caso di affidamento di lavori, servizi e forniture all’impresa appaltatrice o a
lavoratori autonomi all’interno della propria azienda, o di una singola unità produttiva della stessa,
nonché nell’ambito dell’intero ciclo produttivo dell’azienda medesima, sempre che abbia la
disponibilità giuridica dei luoghi in cui si svolge l’appalto o la prestazione di lavoro autonomo:


e piu' avanti:

3. Il datore di lavoro committente promuove la cooperazione ed il coordinamento di cui al comma 2,
elaborando un unico documento di valutazione dei rischi che indichi le misure adottate per eliminare o,
ove ciò non é possibile, ridurre al minimo i rischi da interferenze.

3-bis. Ferme restando le disposizioni di cui ai commi 1 e 2, l’obbligo di cui al comma 3 non si applica
ai servizi di natura intellettuale, alle mere forniture di materiali o attrezzature nonché ai lavori o
servizi la cui durata non sia superiore ai due giorni, sempre che essi non comportino rischi
derivanti dalla presenza di agenti cancerogeni, biologici, atmosfere esplosive o dalla presenza dei
rischi particolari di cui all’allegato XI.


Il legislatore si contraddice piu' di una volta.

Pare ovvio che e' il datore di lavoro che redige, elabora il DUVRI ed il datore di lavoro anche dell'impresa affidataria di solito non ha "la disponibilità giuridica dei luoghi in cui si svolge l’appalto o la prestazione di lavoro autonomo" (neanche le affidatarie che dietro hanno le immobiliari con altra ragione sociale, per mille motivi di cui uno fiscale). Continua nelle contraddizioni affermando nell'art 26 che il DUVRI non si applica alle mere forniture e poi nell'articolo 96 comma 1-bis afferma che per le mere forniture, ecc si applica l'art 26 che non prevede niente per queste situazioni.

NO AL DUVRI IN CANTIERE

Comunque se dopo quanto scritto nell'intervento qui sopra, Catanga mi segnala solo il DUVRI, con cui dimostro l'accordo completo, mi posso ritenere soddisfatto.

Il discepolo non sarà mai superiore al maestro, al massimo potrà pareggiare i conti.
(libera traduzione di un detto sicuramente orientale)
Avatar utente
Camillo
Messaggi: 8
Iscritto il: 20 giu 2010 19:31

alcuni aggiornamenti...l'impresa assumerà due dipendenti prima di aprire il cantiere e sta provvedendo a frequentare tutti i corsi necessari (PRIMO SOCCORSO, ANTINCENDIO, PONTEGGI) tranne quallo relativo RSPP...come fare??? ...vabbe ha gia prodotto la autocertificazione della valutazione dei rischi, però nel POS nn puo comparire il suo nome quale responsabile...
Avatar utente
attila58
Messaggi: 669
Iscritto il: 23 giu 2010 22:05

Non è difficile.

Esistono tecnici della prevenzione che hanno i requisiti per svolgere la funzione di RSPP dell'azienda anche esterni.

Tra gli altri devono avere frequentato il modulo B corrispondente al macrocodice ATECO dell'azienda oggetto dell'incarico.

Se ne consulta uno (c'è la fila la fuori), lo si incarica per il tempo necessario, lo si paga e se accetta la questione è risolta.

Non aver nominato il RSPP prevede sanzione di 1600 euro (netti, cioè almeno 3200 lordi!!!).

Personalmente non accetterei, ma questa è un'altra storia.
Avatar utente
pagani
Messaggi: 72
Iscritto il: 30 giu 2008 08:27

Problema con impresa individuale con titolare firmatario, a questo vengono affidati lavori che subappalterà ad altri in quanto sprovvisto di forza lavoro, macchinari ecc.

“A questo punto dobbiamo chiederci: chi è il datore di lavoro? L’art.2, comma 1, lettera b), D.Lgs 81/08  definisce il “datore di lavoro” il soggetto titolare del rapporto con il lavoratore……. Poiché ,al momento, l’impresa "individuale" non ha lavoratori, la stessa non ha datore di lavoro, per cui secondo me non può essere impresa affidataria”

L’impresa individuale può essere affidataria in quanto sprovvista attualmente nel mio cantiere di dipendente?
Cosa inserirà nel pos capitolo nomine RSPP, RLS, antincendio ecc. se non ha dipendenti?
Chi sarà l’addetto a svolgere gli obblighi dell’articolo 97 nella gestione dei subappalti?
Il testo unico parla di Datore di lavoro dell’impresa affidataria quindi in questo caso siccome l’impresa individuale non ha dipendenti non può assumere questo ruolo.
Altro esempio immobiliare snc pinco pallino 2 titolari senza dipendenti possono ricoprire il ruolo di impresa affidataria?

Ringrazio
Avatar utente
givi
Messaggi: 1913
Iscritto il: 18 giu 2008 23:47

pagani ha scritto: “Impresa individuale...: chi è il datore di lavoro?
Datore di lavoro di chi? (lui D.L. di nessuno se non ha lavoratori)  

pagani ha scritto: L’impresa individuale può essere affidataria in quanto sprovvista attualmente nel mio cantiere di dipendente?
La cosa è molto dibatutta. Secondo me SI ma cerca bene nel forum.

pagani ha scritto: Cosa inserirà nel pos capitolo nomine RSPP, RLS, antincendio ecc. se non ha dipendenti?  Chi sarà l’addetto a svolgere gli obblighi dell’articolo 97 nella gestione dei subappalti?
Secondo me deve fare il POS scrivendo che subaappalta a XX YYY e che le attività previste per l'impresa affidataria dal T4 le farà necessariamente lui.

pagani ha scritto: Altro esempio immobiliare snc pinco pallino 2 titolari senza dipendenti possono ricoprire il ruolo di impresa affidataria?
la verifica dell' ITP la fa il committente (io aggiungo a suo rischio e pericolo :smt033 ).
givi
"... se sbaglio mi corriggerete!"
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”