Ciao a tutti,
avrei bisogno di sapere se tra un box per 1 macchina e il vano scala adiacente che comunica con l'appartamento soprastante senza altre porte intermedie è necessaria una porta REI 120 e l'eventuale legge di riferimento.
Grazie in anticipo.
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Autorimessa - appartamento - porta tagliafuoco
La porta da installare è REI 60, non REI 120 come da te indicato, il riferimento normativo è il DM 1/2/1986 nel capitolo "autorimesse fino a 9 autoveicoli" quando cita la separazione con altre parti dello stesso edificio.
Saluti,
Fede
Saluti,
Fede
grazie dell'indicazione...
però ho un dubbio...
nella parte iniziale del DM... nelle generalità... ho letto:
... "Per le autorimesse con numero di autoveicoli non superiore a nove e per quelle a box purché ciascuno di questi abbia accesso diretto da spazio a cielo libero, si applicano le norme di sicurezza di cui al successivo punto 2 anziché quelle di cui al punto 3."
il punto 2 è relativo alle autorimesse con autoveicoli <9 (REI 60) e il punto 3 per autorimesse con autoveicoli > 9 (REI 120)
Il mio box è munito di serranda basculante per accedere all'esterno e porta interna per accedere all'appartamento, quindi non da direttamente su spazi a cielo libero.
Quindi se non ho interpretato male ci vuole una REI 120 come da punto 3.
Segnalo a kermit che ho messo il suo nick che aveva dimenticato.
Ne approfitto, inoltre, per ricordare, gentilmente, l'esistenza delle regole auree
http://www.sicurezzaonline.it/forum_reg_auree.htm
e che le stesse devono essere sempre rigorosamente osservate (nella fattispecie le regole n. 6 e n. 7).
Colgo l'occasione per dare il benvenuto a kermit fresco entrato di oggi nella nostra community (e quindi scusabile per le inosservanze di cui sopra).
Mod :smt039
però ho un dubbio...
nella parte iniziale del DM... nelle generalità... ho letto:
... "Per le autorimesse con numero di autoveicoli non superiore a nove e per quelle a box purché ciascuno di questi abbia accesso diretto da spazio a cielo libero, si applicano le norme di sicurezza di cui al successivo punto 2 anziché quelle di cui al punto 3."
il punto 2 è relativo alle autorimesse con autoveicoli <9 (REI 60) e il punto 3 per autorimesse con autoveicoli > 9 (REI 120)
Il mio box è munito di serranda basculante per accedere all'esterno e porta interna per accedere all'appartamento, quindi non da direttamente su spazi a cielo libero.
Quindi se non ho interpretato male ci vuole una REI 120 come da punto 3.
Segnalo a kermit che ho messo il suo nick che aveva dimenticato.
Ne approfitto, inoltre, per ricordare, gentilmente, l'esistenza delle regole auree
http://www.sicurezzaonline.it/forum_reg_auree.htm
e che le stesse devono essere sempre rigorosamente osservate (nella fattispecie le regole n. 6 e n. 7).
Colgo l'occasione per dare il benvenuto a kermit fresco entrato di oggi nella nostra community (e quindi scusabile per le inosservanze di cui sopra).
Mod :smt039
Forse potresti chiarire meglio la situazione:
1. in totale, quante sono le autorimesse?
2. al tuo box accedi da spazio scoperto (ti piove sulla testa?) o da un tunnel coperto?
Se i posti auto sono meno di nove, basta una porte metallica piena (le eventuali comunicazioni ammissibili con i locali a diversa destinazione, facenti parte dell'edificio nel quale sono inserite, devono essere protette con porte metalliche piene a chiusura automatica; sono comunque vietate le comunicazioni con i locali adibiti a deposito o uso di sostanze esplosive e/o infiammabili). Sconsiglio la classica porta metallica che ti costa alla fine più di una REI e tieni presente che la differenza di costo tra una REI 60 ed una REI 120 è oramai minima. Il maggior costo è, casomai, dovuto al fatto di rendere REI la parete su cui è installata la porta (non posare una porta REI 60-120 su una tramezza si e no REI 30, come purtroppo ho visto fare ancora).
1. in totale, quante sono le autorimesse?
2. al tuo box accedi da spazio scoperto (ti piove sulla testa?) o da un tunnel coperto?
Se i posti auto sono meno di nove, basta una porte metallica piena (le eventuali comunicazioni ammissibili con i locali a diversa destinazione, facenti parte dell'edificio nel quale sono inserite, devono essere protette con porte metalliche piene a chiusura automatica; sono comunque vietate le comunicazioni con i locali adibiti a deposito o uso di sostanze esplosive e/o infiammabili). Sconsiglio la classica porta metallica che ti costa alla fine più di una REI e tieni presente che la differenza di costo tra una REI 60 ed una REI 120 è oramai minima. Il maggior costo è, casomai, dovuto al fatto di rendere REI la parete su cui è installata la porta (non posare una porta REI 60-120 su una tramezza si e no REI 30, come purtroppo ho visto fare ancora).
chiedo scusa se ho mancato alle regole del forum... effettivamente non le ho lette.
comunque. chiarisco la situazione.
Prima di postare qui ho gironzolato un po' per il web e avevo già individuato la legge 46/90 ma non avevo trovato nulla di specifico per chiarire i miei dubbi.
Ho chiesto a persone del mestiere e ho avuto pareri discordi.
In sostanza, mi stanno facendo dei lavori in casa e mi pare che stiano tirando a far meno possibile rispetto a quello che avevo chiesto io, per questo mi pareva il posto giusto per avere dei chiarimenti e dei pareri diversi.
Ho bisogno di sapere proprio su quale normativa basarmi per far valere le mie richieste sulla modalità di esecuzione dei lavori.
Scusatemi ancora se ho sbagliato.
Ciao.
--------------------------------------------
Per qunto riguarda invece i chiarimenti sulla mia situazione, provo a rispiegare:
La casa è in un condominio di 6 appartamenti.
La mia si sviluppa così:
Piano terra:
box (1 posto auto) - cantina - ingresso / vano scala
- la porta della discordia è quella che deve dividere il box e l'ingresso/vano scala che da un accesso diretto all'appartamento.
dal vano scala si accede al 1° piano e al 2° piano dell'appartamento senza altre porte intermedie.
Nel box si entra ovviamente anche dalla strada attraverso una porta basculante metallica.
Non ha spazi aperti.
grazie
ciao
L
Chiedo, cortesemente, a kermit di fare sempre il login cliccando alla voce relativa nel menu' in alto a destra altrimenti mi costringe ogni volta a dover entrare nel forum per cambiare il suo nick name da 'Ospite' a 'kermit.' (devo usare il puntino perche' solo lei puo' usare il suo vero nick ovvero 'kermit' senza puntino).
Cordiali saluti e grazie per la collaborazione in proposito.
Mod :smt039
comunque. chiarisco la situazione.
Prima di postare qui ho gironzolato un po' per il web e avevo già individuato la legge 46/90 ma non avevo trovato nulla di specifico per chiarire i miei dubbi.
Ho chiesto a persone del mestiere e ho avuto pareri discordi.
In sostanza, mi stanno facendo dei lavori in casa e mi pare che stiano tirando a far meno possibile rispetto a quello che avevo chiesto io, per questo mi pareva il posto giusto per avere dei chiarimenti e dei pareri diversi.
Ho bisogno di sapere proprio su quale normativa basarmi per far valere le mie richieste sulla modalità di esecuzione dei lavori.
Scusatemi ancora se ho sbagliato.
Ciao.
--------------------------------------------
Per qunto riguarda invece i chiarimenti sulla mia situazione, provo a rispiegare:
La casa è in un condominio di 6 appartamenti.
La mia si sviluppa così:
Piano terra:
box (1 posto auto) - cantina - ingresso / vano scala
- la porta della discordia è quella che deve dividere il box e l'ingresso/vano scala che da un accesso diretto all'appartamento.
dal vano scala si accede al 1° piano e al 2° piano dell'appartamento senza altre porte intermedie.
Nel box si entra ovviamente anche dalla strada attraverso una porta basculante metallica.
Non ha spazi aperti.
grazie
ciao
L
Chiedo, cortesemente, a kermit di fare sempre il login cliccando alla voce relativa nel menu' in alto a destra altrimenti mi costringe ogni volta a dover entrare nel forum per cambiare il suo nick name da 'Ospite' a 'kermit.' (devo usare il puntino perche' solo lei puo' usare il suo vero nick ovvero 'kermit' senza puntino).
Cordiali saluti e grazie per la collaborazione in proposito.
Mod :smt039