Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Associazione non lucrativa, priva di dipendenti

Questo Forum, aperto in occasione dell'uscita del Nuovo Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro, ospitera' qualsiasi tipo di discussione che non sia relativa a cantieri e ad argomenti di carattere prettamente tecnico (che dovranno essere riportate negli altri due forum).

Benvenuti nella nostra nuova community e buone discussioni a tutti!
Rispondi
Avatar utente
El Sander
Messaggi: 1473
Iscritto il: 11 ago 2010 15:25
Località: Solaro - MI

Ho letto alcuni altri post con medesimo oggetto ma non mi hanno pienamente convinto rispetto al caso che mi si presenta.
Trattasi di un'associazione non lucrativa, priva di dipendenti, i cui soci versano una quota annua ed ai quali vengono riconosciuti i rimborsi delle spese sostenute per gli scopi dell'associazione.
L'associazione metterà a disposizione dei soci un'officina-carrozzeria per la riparazione di auto d'epoca.
Per cui tali soci (presumo possessori di auto d'epoca) potranno accedere ai locali per compiere le attività di manutenzione delle vetture.
Leggendo l'atto di costituzione dell'associazione ed in base a quanto riferitomi dal "gestore" dell'associazione, tali soci parrebbero inquadrabili come volontari di cui alla Legge 266/91 e quindi definibili come lavoratori autonomi in base al Decreto 81, ma sono un poco dubbioso riguardo il fatto che tali soci svolgeranno un lavoro (seppur autonomo) presso il locale officina e sopratutto presso il locale carrozzeria (con verniciatura a spruzzo).
Io sono dell'idea di dire loro che devono indossare i DPI, il tesserino ed amen, ma mi piacerebbe sapere altri pareri.
Un ultimo dubbio che mi sovviene è il seguente: se non hanno lavoratori ma volontari (equiparati ai lavoratori autonomi) allora non devono trasmettere la dichiarazione di conformità dell'impianto elettrico, poichè è un obbligo in capo al DL.
Mi scuso della lunghezza dell'intervento e ringrazio anticipatamente quanti volessero offrirmi il proprio parere.
:smt006
Avatar utente
Geppus
Messaggi: 1448
Iscritto il: 22 ott 2004 15:12

Sei entrato con tutti e due i piedi in un buco legislativo, probabilmente intenzionale. DPI e attrezzature conformi, ma direi niente tesserino (non lavorano in luoghi dove si svolgono appalti).
Però attenzione che se qualcuno fa il meccanico per qualcun altro (cosa che non escluderei) il volontariato non è più così scontato e le dinamiche possono diventare più complesse, e creare responsabilità maggiori.
Avatar utente
El Sander
Messaggi: 1473
Iscritto il: 11 ago 2010 15:25
Località: Solaro - MI

Ciao Geppus, ti saluto espressamente perchè mi stai particolamente e virtualmente simpatico  :smt002
Sono stato ieri a parlare con il presidente dell'associazione e gli ho consigliato di coprire bene con una bella polizza assicurativa tutti i componenti del consiglio direttivo, perchè secondo la mia opinione, non essendoci il datore di lavoro, qualora succeda qualcosa ne rispondono tutti i componenti del consiglio medesimo.
:smt006
Rispondi

Torna a “Ambito generale”