Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Nomina Responsabile Cantiere e Direttore dei lavori

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Rispondi
Avatar utente
nicolacale
Messaggi: 4
Iscritto il: 30 mar 2012 15:07
Località: Italy

Buongiorno,
non riesco a trovare un argomento che fa riferimento al mio caso specifico.

Sto organizzando un cantiere per la sostituzione di materiale di nostra fornitura.
In azienda abbiamo un preposto che segue i cantieri. Il lavoro sarà però appaltato ad una ditta esterna che sarà l'unica operante oltre ad eventuale personale di nostra somministrazione.
Il nostro preposto non potrà essere presente sul cantiere tutto il tempo necessario per
eseguire il lavoro.

Ed ecco la domanda:
Il Responsabile di Cantiere dovrà essere il nostro preposto oppure tale incarico deve essere ricoperto dal preposto
della ditta appaltata? Premetto che il RSSP è il mio datore di lavoro che non segue e non seguirà il cantiere.
L'alternativa è inserire il nostro preposto come Direttore dei lavori (non obbligato a presenziare a tutte l eoperazioni) e il preposto della ditta appaltata come Responsabile dei lavori eseguiti dai propri dipendenti?

Sto facendo confusione? Servono altre indicazioni?
Grazie per le risposte
Ama e fai ciò che vuoi! S.Agostino
Avatar utente
Bond
Messaggi: 2685
Iscritto il: 31 ott 2007 14:17
Località: Ferrara

Eccerto che ti fai confusione

Dove hai pescato la funzione di "Responsabile di cantiere" e soprattutto con quale esca?
L'unica legge che cita il Responsabile di Cantiere è il SISTRI: ti riferisci a quello?

Il preposto che svolge le funzioni di DL?
Il preposto della subappaltatrice come Responsabile dei Lavori
Oh beh... non è vietato ma non l'ho mai visto se non nell'immaginario collettivo e nei libri fantasy

Non te la prendere ma cerca di fare pace con i tuoi neuroni: mi sa che ci sia una sommossa neuronale in corso

:smt040

Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Avatar utente
nicolacale
Messaggi: 4
Iscritto il: 30 mar 2012 15:07
Località: Italy

Più che tempesta neuronale direi ignoranza.. in attesa di svolgere un corso formativo!!!!

Provo a fare chiarezza.

Avrò 3 persone sul cantiere.
1 della mia ditta come supervisore
2 della ditta in subappalto che faranno il lavoro.

Il preposto della mia ditta non è formato sulla sicurezza anche se molto preparato sul lavoro da svolgere e quindi dandogli il compito di Direttore dei lavori andrebbe ad avere delle responsabilità eccessive.
La ditta in subappalto è formata dal proprietario e da un dipendente e pensavo di dare la responsabilità dei lavori al proprietario della ditta in quanto esperto e formato.

Ora, essendo la nostra ditta presente sul cantiere con il nostro supervisore ed eventualmente da altre persone in appoggio invio il POS. Su di esso dovrò menzionare il Direttore dei lavori.

A questo punto il nostro preposto lo posso inserire solo fra le persone che avranno accesso al cantiere senza insignirlo di cariche che non può coprire!

Grazie
Ama e fai ciò che vuoi! S.Agostino
Avatar utente
Bohr
Messaggi: 2904
Iscritto il: 25 giu 2007 08:48
Località: VI - BG

nicolacale ha scritto:La ditta in subappalto è formata dal proprietario e da un dipendente e pensavo di dare la responsabilità dei lavori al proprietario della ditta in quanto esperto e formato.
Aspetta un attimo. Il "proprietario" ergo Datore di Lavoro? Spiegami poi cosa intendi per "pensare di dare la responsabilità"? Se quel signore è il DdL ha gia delle responsabilità personali e non solo ben precise. Il tuo intento, in qualità di...(spiegami se sei Committente o Impresa Appaltatrice) oltre ad essere inutile è soprattutto infruttuoso.
nicolacale ha scritto:A questo punto il nostro preposto lo posso inserire solo fra le persone che avranno accesso al cantiere senza insignirlo di cariche che non può coprire!
Mi fai capire meglio qualì'è il tuo problema? Che tu sia Committente o Impresa Appaltatrice ciò che devi promuovere è il coordinamento con l'impresa esecutrice.

:smt023
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
Avatar utente
QUADRATO
Messaggi: 1518
Iscritto il: 13 lug 2010 08:50
Località: BL-TV-VE

Ti consiglio di informarti sui significati delle parole che esponi, quali responsabile dei lavori, altro non è che colui che fa le veci del committente in parte o del tutto.

DL? sta per datore di lavoro o direttore dei lavori?
il primo penso tu sappia chi è, il direttore dei lavori è un progettista abilitato con la funzione di far rispettare alle imprese quanto progettato, secondo le misure e le quantità. Non credo che un proposto di impresa possa anche essere Direttore dei lavori, o almeno deve avere cognizione di causa sul aftto che siano due mansioni diverse.

poi rileghiamo il Puzzle e ne viene fuori che:
1)tu come impresa affidataria devi garantire l'adempimento degli articoli 95 e 96.
2)Devi redigere un POS
3)Devi richiedere il POS al subappaltatore verificarlo  consegnarlo al CSE.
4)non è necessario che il preposto della tua impresa sia sempre presente ma deve essere necessario che lui dia le corrette disposizioni di cui al punto 1)
poi....bla bla bla... molte altre cose di tipo formale.

ma la sostanza dovrebbe essere quasi tutta qua sopra.
so di non sapere (Socrate)
Avatar utente
nicolacale
Messaggi: 4
Iscritto il: 30 mar 2012 15:07
Località: Italy

Dalle vostre risposte così precise una certezza la ho!
Devo assolutamente farmi un bel corso di formazione!!!

Il mio datore di lavoro, impresa affidataria dell'appalto, mi ha dato il compito di seguire la commessa di sostituzione di componenti meccanici. Noi siamo i committenti per l'impresa di montaggio ma il committente dell acommessa è un altro.
Il lavoro sarà affidato ad un'impresa di montaggi con richiesta di subappalto.

Nel mio POS inserirò il DdL, il nostro preposto che avrà il compito di garantire l'adempimento degli art.95 e 96 e quindi controllare che anche la ditta in subappalto operi adempiendo a tutte le misure di sicurezza ecc.. ecc..
Il nostro preposto cosa rischia? E' solo il DL che può essere sanzionabile? Non mi sembra leggendo gli art suddetti!

Nel mio POS devo inserire con una qualifica precisa anche la ditta in subappalto?
E' esatto dire che la ditta in subappalto deve redigere il POS per i loro dipendenti.
Quindi sul loro POS sarà scritto DdL e loro dovranno per la loro azienda garantire gli adempimenti per gli art.suddetti!

Spero di aver risolto. Grazie per l'interessamento!
Ama e fai ciò che vuoi! S.Agostino
Avatar utente
QUADRATO
Messaggi: 1518
Iscritto il: 13 lug 2010 08:50
Località: BL-TV-VE

ogni impresa operante in cantiere, affidataria o sola esecutrice deve redigere il POS. il POS lo redige e lo firma sempre il Datore di lavoro, ne prende visione l RSPP e l'RLS, qualora fosse stato eletto.

il preposto risponde in prima persona di proprie responsabilità, se giri attorno a quegli articoli, dal 89 al 100 circa ci sono elencate tutte le figure entranti in cantiere con le specifiche mansioni e responsabilità ai fini della sicurezza.

Ovviamente la tua impresa che subappalta qualche lavorazione ad un altra impresa dovrà scriverlo nel proprio POS.
impresa A opere di scavo
impresa B opere di fondazione
impresa C lattonerie ecc ecc

nel contempo voi quale impresa che subappalta dovete in primis verificare che le imprese subppalatrici siano idonee, ovvero richiedere loro l'idoneità tecnico professionale, comprensiva del POS che dovrà essere visionato e verificato anche da voi oltre che dal CSE.
so di non sapere (Socrate)
Avatar utente
Bohr
Messaggi: 2904
Iscritto il: 25 giu 2007 08:48
Località: VI - BG

QUADRATO ha scritto: il POS lo redige e lo firma sempre il Datore di lavoro, ne prende visione l RSPP e l'RLS, qualora fosse stato eletto.
La Norma vuole la presa visione del solo RLS. Il RSPP non lo citerei come obbligo. Mera precisazione.
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
Avatar utente
nicolacale
Messaggi: 4
Iscritto il: 30 mar 2012 15:07
Località: Italy

Direi che abbiamo centrato l'obiettivo.
Grazie per il supporto!
Ama e fai ciò che vuoi! S.Agostino
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”