Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Sentenza Corte Giustizia UE - Condanna per art.90 c11 81/08

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

letta tutta: :smt038 mi è piaciuta !
ho 3 cose da dire, oltre le note già fatte da catanghinobellissimo sui punti 27 e 28.
A me, e non voglio commenti salaci, è piaciuto molto anche il punto 29
29- Pertanto, detto articolo osta ad una normativa nazionale che preveda l’obbligo per il coordinatore della realizzazione dell’opera di redigere un piano di sicurezza e di salute nel solo caso in cui, in un cantiere di lavori privati non soggetti a permesso di costruire, intervengano più imprese, e che non assuma come criterio a fondamento di tale obbligo i rischi particolari quali contemplati all’allegato II della direttiva 92/57.


Poi, farei notare che stiamo parlando di recepimento della direttiva 92/57, il che equivale a dire che sono 18 anni che i nostri Legislatori Buontemponi a parole dicono di piangere e disperarsi per le morti bianche (che cos'abbiano di bianco io ancora non l'ho capito: di solito sono piuttosto inzaccherate di sangue umano, e non ne ho mai visto di bianco o di incolore) ma in realtà si sono ingegnati a grattarsele con furia e dovizia, pur di trastolare e lasciar trastolare.

infine, l'ultimo non è un commento, essendo in sé incommentabile, ma è una notazione: non so in che lingua sia stata redatta la sentenza, ma la versione italiana parla, citando dalla direttiva in parola, sempre di piano di sicurezza e di salute.
Sfido chiunque di voi che bazzicate per POS e PSC a farmi vedere anche il migliore software che indichi per quali attività/mansioni/lavorazioni sia obbligatorio uno specifico giudizio di idoneità.
E voglio qui sotto i nomi di coloro che queste cose le indicano, nei PSC o nei POS.
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4942
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

Per risolvere tutta la questione  basterebbe semplicemente riprendere la bozza di titolo IV che Catanga e Linoemilio mi inviarono durante la redazione del correttivo e che io rigirai come di dovere agli "esperti" che, cortesemente la rifiutarono (ancora conservo tutte tutte tutte le bozze di decreto che passarono dalle mie mani).
Inutile dire che, nonostante fosse pleonastico, prima di proporla la rigirai comunque come un calzino e che non c'era alcun dubbio che fosse perfettamente aderente alla direttiva europea.
Come Catanga, anch'io il giorno dopo che avvenne la modifica in finanziaria pronosticai la successiva condanna e posso assolutamente confermare da protagonista, che c'era tutto il tempo di rimodificare il comma 11 prima dell'uscita del 106.
Non fu fatto nemmeno il tentativo e secondo me perché erano davvero convinti di sfangarla questa volta, ovvero erano convinti che stavolta il comma 11 fosse in linea con la direttiva madre. Pensa te come stiamo messi.
Mentono sapendo di mentuccia
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

l'amara notazione di ursino dolce mi costringe ad autocitarmi:
Nofer ha scritto:ma in realtà si sono ingegnati a grattarsele con furia e dovizia, pur di trastolare e lasciar trastolare.

come quanto appena ricordato da ursamaior conferma
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4942
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

Forse mi sbaglio, ma la questione è ancora più divertente perché la sentenza si riferisce alla penultima versione dell'art. 90 comma 11 non quella attuale.
Chiedo scusa eventualmente dell'errore anche se così mi è parso pur avendo letto velocemente la sentenza dal telefonino.
Se avessi ragione, dunque, siamo solo all'inizio (oddio in realtà sta storia va avanti da una cifra di anni) perché ci sarà quindi una condanna anche per l'attuale versione che comunque garantisce la presenza di buchi nella nomina dei coordinatori.

To ne continued....
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Avatar utente
catanga
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 nov 2004 19:44

Il problema è che il nostro "legislatore" non vuol capire che ciò che è importante non è mettere su carta (PSC/POS) delle misure di sicurezza ma fare delle scelte progettuali/organizzative/procedurali su come eseguire i lavori.

Se io dovessi sostituire i serramenti di una villetta a due piani e rifare il lastrico solare (no permesso costruire e importo < 100.000 euro), la regola banale per evitare interferenze spaziali è
1. quella di far fare prima la sostituzione dei serramenti e solo dopo il lastrico solare o viceversa, oppure

2. quella  che se si opera sul lato sud per sostituire i serramenti, il lastrico solare si rifà sul lato nord (preferibilmente) o sul lato est o ovest, oppure

3. nel caso in cui non si potessero fare le prime due scelte, allora bisognerà prevedere una protezione fissa per coloro che operano per l'esecuzione del lastrico solare.

Queste scelte, per essere adottate, non necessitano di essere scritte su un PSC.
Infatti, avrei in cantiere le due imprese e non avrei neanche i rischi particolarmente aggravati.
Quindi, l'opera del CSP si ridurrebbe a far adottare una delle tre scelte di cui sopra (ovviamente con la preferenza alle prime due).

Non disperiamo ...... primo o poi lo si capirà.

Cosa fanno negli altri Paesi.
Banalmente, avendo più o meno tutti l'obbligo di presentare l'equivalente di un DIA/permesso di costruire, quando fanno la richiesta, indicano anche il nome del CSP.
Avatar utente
givi
Messaggi: 1913
Iscritto il: 18 giu 2008 23:47

catanga ha scritto:Questa sentenza fa riferimento al comma 11 prima della "non modifica" del 106.
Per questo aspetto dovrebbe essere irrilevante visto che il comma 11 è gia stato modificato. Vero?

catanga ha scritto:Quello che conta è il principio ribadito: il CSP ci vuole sempre e la redazione del PSC deve essere condizionata alla presenza o meno dei rischi particolari.
A mio avviso questa è la vera anomalia italiana:  L'accoppiata perfetta CSP/CSE --PSC:  dove c'è l'uno c'è l'altro e viceversa.
catanga ha scritto:... ma adesso, se il legislatore nostrano è sveglio, procederà alla modifica del comma 11 al fine di evitare l'apertura di una procedura d'infrazione e la conseguente vera e propria condanna nei confronti dello Stato Italiano.
"Quelle robe tipo la 494"  non vanno di moda:  aspetteremo la condanna sull'attuale comma 11 e poi, all'ultimo giorno, con legge a firma del ministro delle politiche comunitarie ci rimettono il terzo rattoppo (sempre in attesa della quarta condanna :smt021 )
givi
"... se sbaglio mi corriggerete!"
Avatar utente
Geppus
Messaggi: 1448
Iscritto il: 22 ott 2004 15:12

catanga ha scritto:Non disperiamo ...... primo o poi lo si capirà.
Non sono così sicuro, visto come ha sintetizzato ieri la notizia della sentenza un importante quotidiano economico: "Ristrutturare casa costa di più".
:smt011
Metto il link (Mod se non potevo chiedo scusa):
http://rassegna.lavoro.gov.it/PDF/2010/ ... 840657.pdf
Avatar utente
Bond
Messaggi: 2685
Iscritto il: 31 ott 2007 14:17
Località: Ferrara

catanga ha scritto:Queste scelte, per essere adottate, non necessitano di essere scritte su un PSC.
Quanto ti adoro quando fai così
:smt007
Professionalmente parlando  :smt047
catanga ha scritto:Non disperiamo ...... primo o poi lo si capirà.
Beato ottimismo.
Secondo me, l'unico modo per inculcarglielo nella testa, è creare gli Stati Uniti d'Europa con una sola costituzione, parlamento ed un governo unico centrale che emanino leggi invece di direttive.
Adda a venì

Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Avatar utente
catanga
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 nov 2004 19:44

A parte l'errore sull'obbligo di nomina del RL (vedi inizio articolo), sarei curioso di sapere quale possa essere l'impatto economico sulle  parcelle pagate dal committente al professionista che gli prepara la DIA per spostare una porta interna e rifare un paio di bagni e che gli fa anche il CSP
Avatar utente
fabrizio
Messaggi: 603
Iscritto il: 18 ott 2004 14:39
Località: Treviglio - Lodi - Crema

Di natura ottimista non dispero ...; di natura ottimista confido nelle capacità neuro-sinaptiche del sig. Legislatore...; suvvia ..sono passati solo 17 anni da quando il sig Legislatore ha scritto la 494......poi 528...poi 81...poi 106....poi...Saluti
Io e i miei 5 figli siamo con D. Mauro. Punto
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”