Come volevasi dimostrare.
Potrei dire di averlo detto e scritto pure sui muri ..... insieme a tanti altri.
Adesso è arrivata la condanna della UE che ci dice che il CSP va nominato sempre e che il comma 11 dell'art. 90 del D. Lgs. n° 81/2008 è una grandissima boiata.
Buona lettura
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Sentenza Corte Giustizia UE - Condanna per art.90 c11 81/08
- Allegati
-
- Sent C224_09.doc
- (625 KiB) Scaricato 95 volte
E adesso?
Due cose su tutte mi fanno paura.
La prima è che toccherà a noi contribuenti pagare per l'ignoranza dei nostri governanti.
La seconda è che non sapremo cos'altro inventeranno per evitare di nominare il CSP e redigere il PSC, a prescindere.
Forse troveranno una deroga basata sulle fasi lunari.
Ciaaa
Bond
Due cose su tutte mi fanno paura.
La prima è che toccherà a noi contribuenti pagare per l'ignoranza dei nostri governanti.
La seconda è che non sapremo cos'altro inventeranno per evitare di nominare il CSP e redigere il PSC, a prescindere.
Forse troveranno una deroga basata sulle fasi lunari.
Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
allora va bene che il coordinatore ci vuole sempre quando ci sono più imprese...
però adoperiamoci anche affinchè i coordinatori siano tali....quindi va bene sanzionare l'assenza del PSC ma cominciamo a sanzionare anche i PSC fatti male, ovvero i tanti PSC inutili che si vedono in giro (ma così faccio nascere una discussione su argomenti triti e ritriti)
però adoperiamoci anche affinchè i coordinatori siano tali....quindi va bene sanzionare l'assenza del PSC ma cominciamo a sanzionare anche i PSC fatti male, ovvero i tanti PSC inutili che si vedono in giro (ma così faccio nascere una discussione su argomenti triti e ritriti)
Questa sentenza fa riferimento al comma 11 prima della "non modifica" del 106.
Quello che conta è il principio ribadito: il CSP ci vuole sempre e la redazione del PSC deve essere condizionata alla presenza o meno dei rischi particolari.
Questa non è una vera e propria condanna (si tratta di una sentenza che risponde ad una domanda di pronuncia pregiudiziale) ma adesso, se il legislatore nostrano è sveglio, procederà alla modifica del comma 11 al fine di evitare l'apertura di una procedura d'infrazione e la conseguente vera e propria condanna nei confronti dello Stato Italiano.
Quello che conta è il principio ribadito: il CSP ci vuole sempre e la redazione del PSC deve essere condizionata alla presenza o meno dei rischi particolari.
Questa non è una vera e propria condanna (si tratta di una sentenza che risponde ad una domanda di pronuncia pregiudiziale) ma adesso, se il legislatore nostrano è sveglio, procederà alla modifica del comma 11 al fine di evitare l'apertura di una procedura d'infrazione e la conseguente vera e propria condanna nei confronti dello Stato Italiano.
Riprendo una famosa citazione: il PSC è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capitabadaniele ha scritto:ovvero i tanti PSC inutili che si vedono in giro
Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Intanto che sistemano il comma 11 dell'art 90 DEL PRIMO 81, evitino di trovare soluzioni da rompi e bae per il CSE, che con le cifre che girano mi girano vorticosamente le ... meningi a pensare che qualcuno vuole che gli faccio il CSP e ciò che ne consegue aggratis. :smt013
Intanto che ci lavorano su (si fa per dire) trovino un sistema per verificare la contestualità dell'incarico fra CSP e progettista (e devono incominciare da come si fa a verificare l'incarico del progettista, c'è scritto da qualche parte che devo incaricare un progettista prima di X tempo dell'inizio dell'opera? :smt017 ergo :smt013 ) e che sia per tempo.
A proposito Catanga e altri che sono così informati su cosa accade all'estero sanno dire come l'han risolto? Ho l'impressione che si tratti solo di senso civico e rispetto dello stato.
Intanto che ci lavorano su (si fa per dire) trovino un sistema per verificare la contestualità dell'incarico fra CSP e progettista (e devono incominciare da come si fa a verificare l'incarico del progettista, c'è scritto da qualche parte che devo incaricare un progettista prima di X tempo dell'inizio dell'opera? :smt017 ergo :smt013 ) e che sia per tempo.
A proposito Catanga e altri che sono così informati su cosa accade all'estero sanno dire come l'han risolto? Ho l'impressione che si tratti solo di senso civico e rispetto dello stato.
Non sono sicuro che la legge non ammetta ignoranza... se così è non è giusto!