http://www.sicurezzaonline.it/homep/inf ... 091013.htm
sono anni che uso le versioni precedenti del sw dell'ing. che lo ha redatto, ma ora è veramente spettacolare e completo (anche di PARE). anzi al convegno ISPESL di modena dBA09 si parlava anche di PARE (Piano Aziendale Riduzione Esposizione) per il rischio chimico.
X atxdel (ribattezzato ciro :smt003 )
ho riflettuto sulla tua situazione e secondo me c'è un baco/buco/bug nel tuo ragionamento: il tuo rumore per me non può essere ciclico ma deve essere fluttuante (vedi l'illuminante intervento di nofer sulle possibili sorgenti di rumore fluttuante o costante, specie nelle attività svolte manualmente). in ogni caso la distinzione si fa sul Las (max e min) e non sul LAeq.
Un consiglio: per il calcolo dell'incertezza usa RUMOURS.
![:smt023](./images/smilies/023.gif)