maurotesoro... GRAZIE per il meraviglia, ho deciso di ritenerlo un complimento!Mauro ha scritto:ok, Nofer meraviglia, ma il problema e': in una azienda piccola, ammesso che ci sia una qualunque fonte di rumore, ad esempio il trapano di una elettricista con ragazzo al seguito, nell'autocertificare l'avvenuta valutazione dei rischi, ritieni di dover presentare una qualche nota specifica o no? E se si, cosa ci scrivi sopra? Che hai valutato a orecchio, con dati di letteratura, misure, per paragone con attivita' simili?
No, se c'è la fonte del rumore la valuto. Per esempio, la tipografia: ci hanno la macchina litografica che -quando gira- poco poco ma gli 80 li supera, non l'ho misurata quella nello specifico ma ho dati di altre 5 macchine uguali presso altri clienti e fanno da 80.3 a 81.7 (ma quella di 81.7 era in un bugigattolo minuscolo). Poichè la mansione in quella fattispecie produttiva prevede che la macchina non lavori per più di 4 ore giorno, al massimo ed a pieno regime, è facile farsi i conti : 81.7 - 3.0 =78.7 =< 80.0. Però gli ho segnalato che nell'eventualità di incremento produttivo (ed occupazionale) che consenta un utilizzo prossimo alle 8 h/die di procedere a valutazione basata su misure sperimentali fonometriche. Il rilegatore lavora a mano e con la colla, nemmeno se canta super gli 80, finiti lavori.
Per i posti come la tabaccheria o il bar (che non ha musica) e gli altri mi rifaccio alla mitica circolare 4 della regione Lazio ed alle LG dell'Ispesl di buona anzi ottima memoria, che trattando del "valore inferiore di azione" rimasto invariato ritengo siano ancor più che valide.
Analogo farei il discorso per il trapano dell'elettricista "di casa" o per l'idraulico (che ufficialmente non esistono), anche per le vibrazioni.
Per i bar ed un salumiere, per la MMC (prevalentemente delle confezioni di acqua) mi sono regolata sul fatto che la movimentazione, e il posizionamento, sono eseguite sul carrellino del fornitore dal fornitore stesso quando consegna e loro si limitano a rifornire quotidianamente il frigorifero o il banco refrigerato con le bottiglie sfuse. E a spostare anche 12 bottiglie da kg.1,5 max in 2 volte o persino 24 al giorno -mo' che fa caldo- in 4 volte tenderei ad escludere si possa superare un IR di 0,75. Se ci tieni, ti faccio il conticino preciso e ti dico quanto viene.
Ho cercato di usare i residui cerebrali, insomma.