Salve,
sto per essere assunta in uno studio medico odontoiatrico in qualità di segretaria. Il titolare mi ha chiesto di elaborare un documento, che io dovrò firmare all'atto dell'assunzione, che attesti, sotto la mia responsabilità, la mia conoscenza di tutto ciò che riguarda la sicurezza in uno studio odontoiatrico. Premetto che non mi sono mai occupata dell'argomento, e che non ho mai lavorato in ambiente medico perciò ho qualche difficoltà. Nell' aprile 2008 (in seguito al testo unico) lo studio ha redatto un fascicolo, che spiega tutte le procedure di sicurezza, suddivise nei vari ambiti (impianti elettrici, rischio biologico, ecc), alle quali si deve attenere un dipendente. I dipendenti dello studio, che all'epoca erano 2, hanno firmato una specie di documento di presa visione di questo fascicolo. Mi chiedevo se anche per me sarà sufficiente dichiarare la presa visione di queste direttive. Ovviamente non tutte le direttive mi riguardano, ad esempio io non mi troverò mai nei pressi di un macchinario che emetta radiazioni, oppure non sarò mai a contatto con il sangue potenzialmente infetto di un paziente.
Mi è stato chiesto di elaborare anche un documento da far firmare ad una dipendente che avrà una qualifica di assistente alla poltrona, e questo implica un contatto di diversa natura con i pazienti e con gli stumenti delle sale.
Avrei anche un altro quesito, vorrei sapere , poichè mi dovrò occupare personalmente dell'evolversi della legislazione su questo argomento quali sono i testi di legge che io, realisticamente, devo conoscere e a quali verifiche o indagini da parte delle autorità competenti potrei essere sottoposta.
Mi scuso per la mia inesperienza, e vi ringrazio tantissimo per qualsiasi forma d'aiuto mi vogliate accordare.
Saluti, Clorinda
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Studio odontoiatrico-Formazione sicurezza nuovi dipendenti
beh, è gia tanto che almeno un documento ci sia.
Io suggerirei, operativamente, di estrapolare dal documento che hai avuto in visione delle vere e proprie "disposizioni procedurali", a firma del DdL ed indirizzate alle singole figure operanti, una per ciascuna mansione o figura professionale presente, che comincino con
Una copia sarà trattenuta dal lavoratore(/trice) e un'altra, controfirmata per ricevuta, di solito si mette nel fascicolo personale del lavoratore; si intende che è INDISPENSABILE che tu le legga al DdL PRIMA di formalizzarle, perchè il Titolare di questi doveri è lui e tu, più che collaborare, non puoi. SE, e dico SE, il tuo DdL ritiene che tu possa essere ritenuta una RLS all'interno della sua struttura, deve farti seguire il corsetto apposito, altrimenti è un incarico senza senso che lascia il tempo che trova. La mia opinione è che abbia dovuto avvalersi di un qualcuno "convenzionato" con la sua associazione, che ha speso dei soldi che gli sembrano inutili e in tutto questo nessuno gli ha spiegato quali siano davvero le sue responsabilità. Forse, ci vorrebbe un consulente serio.
Per quanto riguarda l'evoluzione della normativa e l'incarico che hai avuto di "tenere aggiornato " il tuo DdL, che pure a mio avviso sono cose di competenza più di un consulente che di una segretaria amministrativa, io direi per cominciare scaricati il coso 81, pardon, il D.Lgs.81/08, e poi segui qui le ns. imprecazioni sul suo evolversi.
Poveretto, nato sfigato questo decreto: pensa che ci sono soggetti, tra cui me, che gli stanno bestemmiando addosso da prima che nascesse!
Io suggerirei, operativamente, di estrapolare dal documento che hai avuto in visione delle vere e proprie "disposizioni procedurali", a firma del DdL ed indirizzate alle singole figure operanti, una per ciascuna mansione o figura professionale presente, che comincino con
In esito alla stipula del contratto di lavoro in essere, la S.V. per il disimpegno della mansioni di "...."dovrà attenersi alle seguenti procedure:
1) bla bla bla
2) bla bla bla
Tanti baci
Una copia sarà trattenuta dal lavoratore(/trice) e un'altra, controfirmata per ricevuta, di solito si mette nel fascicolo personale del lavoratore; si intende che è INDISPENSABILE che tu le legga al DdL PRIMA di formalizzarle, perchè il Titolare di questi doveri è lui e tu, più che collaborare, non puoi. SE, e dico SE, il tuo DdL ritiene che tu possa essere ritenuta una RLS all'interno della sua struttura, deve farti seguire il corsetto apposito, altrimenti è un incarico senza senso che lascia il tempo che trova. La mia opinione è che abbia dovuto avvalersi di un qualcuno "convenzionato" con la sua associazione, che ha speso dei soldi che gli sembrano inutili e in tutto questo nessuno gli ha spiegato quali siano davvero le sue responsabilità. Forse, ci vorrebbe un consulente serio.
Per quanto riguarda l'evoluzione della normativa e l'incarico che hai avuto di "tenere aggiornato " il tuo DdL, che pure a mio avviso sono cose di competenza più di un consulente che di una segretaria amministrativa, io direi per cominciare scaricati il coso 81, pardon, il D.Lgs.81/08, e poi segui qui le ns. imprecazioni sul suo evolversi.
Poveretto, nato sfigato questo decreto: pensa che ci sono soggetti, tra cui me, che gli stanno bestemmiando addosso da prima che nascesse!
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.