Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Patentino per utilizzatori di carroponte.

In questo Forum verranno aperte discussioni su questioni eminentemente tecniche relative a impianti, macchine, rumore, vibrazioni, ATEX, prevenzione incendi, ecc...
Rispondi
Avatar utente
paoligno
Messaggi: 24
Iscritto il: 08 set 2007 09:37
Località: PIACENZA

Buongiorno a tutti, sono a chiedere la vostra opinione su una contestazione fatta ad un'azienda che vende lastre di marmo nella provincia di Verona. Gli viene contestato da alcune aziende clienti che si recano presso di loro a ritirare le lastre, che la movimentazione delle stesse non viene svolta da personale munito di patentino per carroponte sulla base del coso 81.

Allora, siccome era storia gia sentita per i muletti e i vari patentini per muletti sono andato a documentarmi un pò e non ho trovato da nessuna parte l'obbligo di patentino nè per muletti nè per carriponte se non nei siti di società che organizzano i corsi di formazioni per l'utilizzo di queste attrezzature spacciandole per patentini.

Come recita infatti l'art.73 del coso 81 il datore di lavoro provvede, affinchè per ogni attrezzatura di lavoro messa a disposizione, i lavoratori incaricati dell'uso dispongano di ogni necessaria informazione e istruzione e ricevano una formazione adeguata. Cosi come al comma 4 dello stesso art. " ricevano una formazione adeguata e specifica.

Quindi di patentino non mi sembra se ne parli da nessuna parte se non in altri paesi della comunità europea.

Pertanto a mio avviso i lavoratori incaricati all'utilizzo del carroponte cosi come per il muletto devono ricevere un'adeguata formazione e addestramento sull'utilizzo degli stessi ma che tale formazione non deve passare per forza tramite società esterne che organizzano questi corsi.

Qualcuno sa darmi qualche informazione aggiuntiva?

Grazie
Avatar utente
Luca84
Messaggi: 38
Iscritto il: 09 mar 2009 09:46
Località: San Lazzaro di Savena

E' esattamente come dici tu, solo in altri paesi è obbligatorio un patentino. In sede di verfica periodica degli apparecchi di sollevamento, può essere richiesta una dichiarazione affermante i nominativi degli utilizzatori della macchina e relativo addestramento e formazione (anche se la formazione non necessita ancora nè di attestati nè di patentini). Questo vale per gli apparecchi di sollevamento. In attesa di una norma che specifichi gli estremi della formazione per riportarla su di un attestato nessuno (tantomeno un'azienda verso un'altra), può "lamentarsi" del fatto che un operatore non abbia un patentino per la conduzione di un apparecchio di sollevamento.


Spero di essere stato abbastanza chiaro, in casi dii dubbi residui chiedi pure :smt002
Avatar utente
Ampelio
Messaggi: 18
Iscritto il: 09 giu 2009 15:53

Luca84 ha scritto:In sede di verfica periodica degli apparecchi di sollevamento, può essere richiesta una dichiarazione affermante i nominativi degli utilizzatori della macchina e relativo addestramento e formazione (anche se la formazione non necessita ancora nè di attestati nè di patentini).
personalissimo consiglio è quello di inserire, come allegato, nel DVR un documento che attesti l'addestramento e  formazione dei "carropontisti"
Avatar utente
ph_lapher
Messaggi: 54
Iscritto il: 19 giu 2008 09:20
Località: ProfondoSud

siamo sempre lì...
ok per l'addestramento interno (di sti tempi, poi!)
ma chi addestra, che esperienza ha?
che conoscenze dei rischi e delle misure di prevenzione e protezione ha?
che programma di formazione ha attuato?
e che risultati ha ottenuto?

la mia opinione è che in tutte le aziende ci sia chi è potenzialmente capace ad addestrare.
ma la potenzialità non basta... deve essere lui stesso formato per addestrare, anche banalmente fornendogli un programma della formazione che lo indirizzi su tutti i punti da trattare
In matters of style, swim with the current; in matters of principle, stand like a rock. Thomas Jefferson (1743 - 1826)
Avatar utente
Dangerfield
Messaggi: 7
Iscritto il: 31 mag 2007 17:17
Località: Milano

A tal proposito.. qualcuno ha da consigliare del materiale formativo (dispense, strumenti ecc.) per l'utilizzo in sicurezza di gru e carriponte.

Grazie in anticipo.

Approfitto di questo post per segnalare ai nostri abbonati la ricca raccolta di manuali sull'argomento che trovano in corrispondenza all'ultimo link di questa pagina.
Un cordiale saluto a tutti

Mod :smt039
Rispondi

Torna a “Prevenzione incendi, rumore, impianti tecnici, macchine, ATEX, ADR, ...”