Hanno corretto l'art. 192 sulle misure di prevenzione per l'esposizione a rumore: l'art. 98 del correttivo sostituisce la parola "inferiori" con la vecchia (e cara) "superiori", quindi:
Articolo 192 - Misure di prevenzione e protezione
2. Se a seguito della valutazione dei rischi di cui all’articolo 190 risulta che i valori superiori di azione sono superati, il datore di lavoro elabora ed applica un programma di misure tecniche e organizzative volte a ridurre l’esposizione al rumore, considerando in particolare le misure di cui al comma 1.
Fifa da scampato pericolo... :smt033
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Rumore dopo il correttivo
Sicuramente le ferie mi hanno rallentato il cervello, per cui sento che sto facendo una domanda sciocca.
Allora.....se ha 85 db scatta l'obbligo dei DPI, la formazione, la sorveglianza sanitaria e il piano di riduzione del rumore, la segnaletica (cioè tutto), per quale motivo è stata messa la soglia degli 87 db ? boh.
ciao
Renato
Allora.....se ha 85 db scatta l'obbligo dei DPI, la formazione, la sorveglianza sanitaria e il piano di riduzione del rumore, la segnaletica (cioè tutto), per quale motivo è stata messa la soglia degli 87 db ? boh.
ciao
Renato
" - internet + cabernet "
- 87 è valore limite e va rispettato possibilmente senza dpi (art. 194)
- 80 e 85 sono livelli di azione (art. 189)
attento a non confondere livelli equivalenti con livelli di esposizione:
- la formazione va sempre erogata da lex >= 80 (art. 195)
- la segnaletica va sempre collocata nelle zone con leq > 85 (art. 192, comma 3)
analoghe considerazioni per ppeack
saluti
- 80 e 85 sono livelli di azione (art. 189)
attento a non confondere livelli equivalenti con livelli di esposizione:
- la formazione va sempre erogata da lex >= 80 (art. 195)
- la segnaletica va sempre collocata nelle zone con leq > 85 (art. 192, comma 3)
analoghe considerazioni per ppeack
saluti
Salve a tutti.
Continuo su questo argomento ad un pò di tempo di distanza dall'ultimo intervento, ma poiché l'argomento è calzante, ho preferito accodarmi e non aprirne uno nuovo.
Vorrei chiedere questa delucidazione a proposito dei limiti di azione e di esposizione contenuti nell'81:
ok il limite di 80 dB per effettuare formazione del personale e consegna DPI;
ok il limite di 85 per formazione e DPI in uso su cui il DDL deve sorvegliare;
ma il limite di 87 dB a cosa serve?
Senza voler polemizzare/minimizzare, ma non mi spiego bene l'utilità di questo limite di esposizione, cioè: se il mio lavoratore (e questo è un caso pratico) da rilievi effettuati risulta esposto a 91.4 dB cosa devo fare? Basta la prescrizione di DPI che mi facciano (sempre da calcolo a norma UNI) scendere il livello al di sotto degli 80dB, diciamo 77.8, oppure devo prendere ulteriori misure strutturali che mi abbassino il livello di partenza entro gli 87 dB?
Forse è una domanda poco seria per alcuni di voi, ma non avendo mai avuto dei risultati così alti non mi ero mai posta questo dubbio.
Grazie
Continuo su questo argomento ad un pò di tempo di distanza dall'ultimo intervento, ma poiché l'argomento è calzante, ho preferito accodarmi e non aprirne uno nuovo.
Vorrei chiedere questa delucidazione a proposito dei limiti di azione e di esposizione contenuti nell'81:
ok il limite di 80 dB per effettuare formazione del personale e consegna DPI;
ok il limite di 85 per formazione e DPI in uso su cui il DDL deve sorvegliare;
ma il limite di 87 dB a cosa serve?
Senza voler polemizzare/minimizzare, ma non mi spiego bene l'utilità di questo limite di esposizione, cioè: se il mio lavoratore (e questo è un caso pratico) da rilievi effettuati risulta esposto a 91.4 dB cosa devo fare? Basta la prescrizione di DPI che mi facciano (sempre da calcolo a norma UNI) scendere il livello al di sotto degli 80dB, diciamo 77.8, oppure devo prendere ulteriori misure strutturali che mi abbassino il livello di partenza entro gli 87 dB?
Forse è una domanda poco seria per alcuni di voi, ma non avendo mai avuto dei risultati così alti non mi ero mai posta questo dubbio.
Grazie
E' il limite massimo di... velocità.Helyx1984 ha scritto:ma il limite di 87 dB a cosa serve?
Non puoi superarlo
P.A.R.E.... se ti pareHelyx1984 ha scritto:Senza voler polemizzare/minimizzare, ma non mi spiego bene l'utilità di questo limite di esposizione, cioè: se il mio lavoratore (e questo è un caso pratico) da rilievi effettuati risulta esposto a 91.4 dB cosa devo fare?
Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Esposto a 91.4dB giornalieri cosa intendi??? Cioè, senza considerarne l'uso degli otoprotettori???
Dunque, mi auguro che tale parametro è quello che ottieni come Lex,*8h senza considerare la protezione dei DPI, in quanto in caso contrario altro che PARE.
Se invece è come mi auguro, allora devi subito rivalutare l'esposizione ma in condizioni di otoprotezione perchè la legge ti impone di non superare mai gli 87 e questo lo puoi ottenere in tale condizione... è chiaro che in questo caso, una volta riuscito a rientrare sotto gli 87 ma otoprotetto, è implicito fare il PARE...
Giosmile
Dunque, mi auguro che tale parametro è quello che ottieni come Lex,*8h senza considerare la protezione dei DPI, in quanto in caso contrario altro che PARE.
Se invece è come mi auguro, allora devi subito rivalutare l'esposizione ma in condizioni di otoprotezione perchè la legge ti impone di non superare mai gli 87 e questo lo puoi ottenere in tale condizione... è chiaro che in questo caso, una volta riuscito a rientrare sotto gli 87 ma otoprotetto, è implicito fare il PARE...
Giosmile
Ma voi non fate il calcolo quindi per vedere se conviene o no mettere i DPI? Lasciate pura e tranquilla libertà al DdL che ne capisce quanto di fisica quantistica per un bambino dell'asilo? Mi sembra davvero di sognare..
"La legge dice A e io non vado oltre la mia A.. miraccomando il compitino a casa, e sopratutto se poi riuscite a dormire la notte.."
"La legge dice A e io non vado oltre la mia A.. miraccomando il compitino a casa, e sopratutto se poi riuscite a dormire la notte.."
"Dosis sola facit velenum"
Legge n.125/2001 Alcol e Lavoro:"Se il vino non lo reggi l'uva te la devi magnà a chicchi!"
Legge n.125/2001 Alcol e Lavoro:"Se il vino non lo reggi l'uva te la devi magnà a chicchi!"
Ciao Diaco,
non ho capito a cosa ti riferisci... di fatto gli otoprotettori sono l'ultima cosa che il DDL deve aver fatto, quindi non è esclusiva questione di convenienza. Da 85 di esposizione giornaliera devi fare il PARE, credo ci sia poco da dire. Gli otoprotettori sono inoltre considerabili ai fini dell'esposizione giornaliera se superi gli 87, ma implicitamente sempre il PARE devi fare... poi chiaro, dire che quell'otoprotettore va bene questo va valutato, ma non per convenienza, piuttosto per evitare di dare DPI errati (ipo o iper protezione).
Forse sono io che non ho capito cosa intendevi?
Giosmile
non ho capito a cosa ti riferisci... di fatto gli otoprotettori sono l'ultima cosa che il DDL deve aver fatto, quindi non è esclusiva questione di convenienza. Da 85 di esposizione giornaliera devi fare il PARE, credo ci sia poco da dire. Gli otoprotettori sono inoltre considerabili ai fini dell'esposizione giornaliera se superi gli 87, ma implicitamente sempre il PARE devi fare... poi chiaro, dire che quell'otoprotettore va bene questo va valutato, ma non per convenienza, piuttosto per evitare di dare DPI errati (ipo o iper protezione).
Forse sono io che non ho capito cosa intendevi?
Giosmile
Grazie per le risposte.
Comunque forse non è stato letto bene il mio primo messaggio, o forse non mi sono spiegata bene:
Descrivo le operazioni svolte:
-ho fatto le rilevazioni nel luogo di lavoro, appiccicando il fonometro all'orecchio del povero lavoratore;
-ho fatto il calcolo con i tempi di lavoro che sia il ddl, che i lavoratori distintamente mi hanno confermato;
-ho tirato fuori il mio valore Lex*8h per il lavoratore = 91.4 dB (utilizzando la UNI 9612);
-ho successivamente calcolato il DPI-U più adatto che mi abbassasse il livello di esposizione a 77.1 dB (UNI 9432).
Quello che chiedevo è: essendo tra tutti i lavoratori, l'unico esposto ad un livello >80dB, poiché svolge le mansioni più rumorose, devo fare in modo che il livello di esposizione Lex*8h non sia superiore a 87 dB oppure posso farlo continuare a lavorare ma con gli otoprotettori adatti?
Considero anche che utilizza delle attrezzature come il martelletto pneumatico e la svetratrice (per l'attività calzaturiera) che difficilmente per l'utilizzo e le modalità di lavorazione si riusciranno a schermare, ne tantomeno considero possibile avere la turnazione sulle postazioni di lavoro con gli altri lavoratori, visto che si tratta di una piccola realtà e che certe lavorazioni di precisione che si fanno hanno bisogno di mani esperte.
Spero di essere stata più precisa nell'esposizione.
![saluto :smt039](./images/smilies/039.gif)
Comunque forse non è stato letto bene il mio primo messaggio, o forse non mi sono spiegata bene:
Descrivo le operazioni svolte:
-ho fatto le rilevazioni nel luogo di lavoro, appiccicando il fonometro all'orecchio del povero lavoratore;
-ho fatto il calcolo con i tempi di lavoro che sia il ddl, che i lavoratori distintamente mi hanno confermato;
-ho tirato fuori il mio valore Lex*8h per il lavoratore = 91.4 dB (utilizzando la UNI 9612);
-ho successivamente calcolato il DPI-U più adatto che mi abbassasse il livello di esposizione a 77.1 dB (UNI 9432).
Quello che chiedevo è: essendo tra tutti i lavoratori, l'unico esposto ad un livello >80dB, poiché svolge le mansioni più rumorose, devo fare in modo che il livello di esposizione Lex*8h non sia superiore a 87 dB oppure posso farlo continuare a lavorare ma con gli otoprotettori adatti?
Considero anche che utilizza delle attrezzature come il martelletto pneumatico e la svetratrice (per l'attività calzaturiera) che difficilmente per l'utilizzo e le modalità di lavorazione si riusciranno a schermare, ne tantomeno considero possibile avere la turnazione sulle postazioni di lavoro con gli altri lavoratori, visto che si tratta di una piccola realtà e che certe lavorazioni di precisione che si fanno hanno bisogno di mani esperte.
Spero di essere stata più precisa nell'esposizione.
![saluto :smt039](./images/smilies/039.gif)