La società A costruisce un capannone da adibire a propria attività; il titolare della società A riveste la figura del committente e del responsabile dei lavori.
Io rivesto la carica di CSP e CSE.
La società A che si occupa di noleggio ed installazione di ponteggi eseguirà alcune fasi lavorative all'interno del cantiere quando si tratterà di montare ponteggi per realizzare i tamponamenti, gli intonaci o gli impianti.
Domanda:
Il Responsabile dei lavori, che abbiamo detto essere anche titolare della ditta A, come può verificare l'idoneità tecnica della stessa impresa che rappresenta e dichiarare che tutto è a posto?, non c'è commistione di interessi?. E' forse più giusto che lo faccia io il RL?
Grazie.
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
dubbio su rapporti committente e impresa selezionata
Il committente non può essere anche RL, perchè leggendo il TU si vede bene che il RL è alternativo al committente. Se il committente vuole un RL lo nomina in un'altra persona, ma non ha senso che il committente "si nomini" RL.
Poi, chi meglio del committente può dire se la propria impresa ha o non ha i requisiti di idoneità? :smt002
Tu fai il coordinatore che basta e avanza... non infilarti in una situazione simile che, probabilmente, è la peggiore possa capitare: verificare l'idoneità del tuo committente con responsabilità penali, bella roba proprio.
Poi, chi meglio del committente può dire se la propria impresa ha o non ha i requisiti di idoneità? :smt002
Tu fai il coordinatore che basta e avanza... non infilarti in una situazione simile che, probabilmente, è la peggiore possa capitare: verificare l'idoneità del tuo committente con responsabilità penali, bella roba proprio.
L'art. 89 c recita:<<responsabile>>.lugal ha scritto:Il Responsabile dei lavori, che abbiamo detto essere anche titolare della ditta A, come può verificare l'idoneità tecnica della stessa impresa che rappresenta e dichiarare che tutto è a posto?, non c'è commistione di interessi?. E' forse più giusto che lo faccia io il RL?
Grazie.
L'art. 90 (Obblighi del committente o del responsabile dei lavori) spiega in tutti i modo come il R.L. è solo un alter-ego del committente e nel comma 3 come quest'ultimompossa coincidere con l'impresa esecutrice.
Ergo .... fai come ti dice Geppus e buon lavoro [/u]