Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

valutazione rischio chimico

Archivio sui Rischi di carattere Chimico/Biologico/Cancerogeno.
Questo archivio contiene tutte le discussioni relative ai rischi da agenti chimici/biologici/cancerogeni, schede di sicurezza di preparati e sostanze pericolose, ecc... (Riservato agli abbonati)
Rispondi
mander

Salve sono nuovo del forum, sono un neo laureato in ing civile e mi sto informando rigurdo al rischio chimico.
devo presentare una relazione per una azienda che si occupa di smaltimento di RAEE.

C' è qualcuno che ha esperienza in merito?
E' la mia prima esperienza e sono un po incerto su come impostare il lavoro...
Secondo me il rischio chimico dovrebbe essere moderato ... per valutarlo ho intenzione di applicare l' algoritmo di Movasisch a tutte le mansioni svolte.
é ok?

Quanto può essere valutata una relazione del genere?


ringrazio per le eventuali risposte.

Ciao Fabio.
Avatar utente
vise
Messaggi: 481
Iscritto il: 29 ott 2004 00:02
Località: Cento (FE)

Per quanto riguarda i RAEE sono interessanti i seguenti link (per soli abbonati):
http://www.sicurezzaonline.it/links/lin ... sperif.htm
http://www.sicurezzaonline.it/leggi/leg ... indice.htm (DL 25/07/05 n. 151)
Per quanto riguarda il rischio chimico invece:


http://www.sicurezzaonline.it/links/lin ... spechi.htm

Scusate la fretta...comunque la carne al fuoco non è poca!
Tutta roba per abbonati ovviamente......giustamente!
Aggiorniamoci visionando l'infocronoarchivio e specialLinks
mander

si è giusto essere abbonati....

io di solito mi occupo di strutture ed è questo il mio primo incarico riguardo al rischio chimico....sicuramente se continuerò in questo settore farò l' abbonamento ....

per adesso cerco di "rubarvi" consigli , informazioni, dritte .

Grazie mille .

Ciao fabio.
Avatar utente
mirko
Messaggi: 1026
Iscritto il: 23 nov 2004 20:32
Località: Roma

ciao...
valutazioni del rischio chimico di questo genere con l'algoritmo movarisch non mi hanno mai convinto...
provaci e vedrai che è mooooooooooooltooooooooo approssimativa.
Il modo c'è ma io farei una valutazione di massima ai sensi del 25/02 approfondita con alcune indagini ambientali e personali per verificare il rispetto dei limiti.

Consiglio... lascia perdere l'algoritmo per questi casi ma se non ci credi provaci e da solo, anche se dici di non capirci molto, te ne renderai conto.

Mirko
mander

si in effetti anche io non ne sono convinto ... però la normativa lo accetta ...

il fatto è che:
le sostanze chimiche che si devono trattare : CFC , freon , olii, polveri fluorescenti..... non sono molto "pericolse"

la possibilità di contatto è limitata...

c' è un macchinario che sminuzza i frigoriferi, essendo sotto vuoto raccoglie tutto il freon... ecc..

quindi volevo applicare l' algoritmo perchè:
più veloce,
costa meno.

altri aiuti GRAZIEEEE!!!
ciao fabio
Avatar utente
mirko
Messaggi: 1026
Iscritto il: 23 nov 2004 20:32
Località: Roma

bene... provaci allora e poi dimmi....
il costo che potresti avere per fare una valutazione più seria è relativo ed inoltre avresti la possibilità di verificare/rivedere le misure di prevenzione e protezione adottate.  :smt006
Rispondi

Torna a “Archivio Rischi Chimici/Biologici/Cancerogeni”