Domanda da "niubbo"... ma a volte i consulenti del lavoro riescono a farti venire certi dubbi...
SRL che, in visura camerale, risulta classificata con ATECO e denominazione propri di un settore produttivo a rischio alto ma che, nei fatti, si limita alla mera intermediazione commerciale "su carta" (socio unico, nessun dipendente, nessun luogo di lavoro, nessun macchinario...)
Mi confermate che non rientra negli obblighi del TU e quindi non deve fare il DVR ?
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
DVR si o no ?
Scusa giuliano ma sotto nel mio topic su negozio senza dipendenti mi è stato risposto che comunque doveva fare il DVR.. :smt022Giuliano ha scritto:Se non ci sono dipendenti non c'è neanche il Datore di Lavoro, che è quello che deve fare il DVR. Perciò il DVR non ci sarà perchè non esiste chi dovrebbe farlo.
"Dosis sola facit velenum"
Legge n.125/2001 Alcol e Lavoro:"Se il vino non lo reggi l'uva te la devi magnà a chicchi!"
Legge n.125/2001 Alcol e Lavoro:"Se il vino non lo reggi l'uva te la devi magnà a chicchi!"
Non è vero: nessuno ti ha detto una cosa del genere. Qua c'è il post, rileggitelo.diaco ha scritto:nel mio topic su negozio senza dipendenti mi è stato risposto che comunque doveva fare il DVR
- birdofprey
- Messaggi: 833
- Iscritto il: 27 apr 2011 11:18
La mia perplessità risiede nel fatto che - in sede di certificato camerale - è stata usata la classificazione più generica possibile e tale SRL è registrata come operante in un settore, ad alto rischio, comprensivo di tutte le fasi produttive, dalla materia prima, alla lavorazione, sino alla commercializzazione.
Nei fatti, però, si tratta di una SRL, a socio unico, senza dipendenti, senza beni strumentali, senza nulla, nata per esigenze di "intermediazione commerciale", acquisto e vendita "su carta".
Nei fatti, però, si tratta di una SRL, a socio unico, senza dipendenti, senza beni strumentali, senza nulla, nata per esigenze di "intermediazione commerciale", acquisto e vendita "su carta".
Quello che c'è scritto sullla visura CCIAA conta in pratica niente, conta cosa l'azienda fa e chi lo fa.
Anche perchè spesso le imprese sulla CCIAA indicano come attività di tutto e di più e se fanno 1/3 di quello scritto è gia tanto.
Anche perchè spesso le imprese sulla CCIAA indicano come attività di tutto e di più e se fanno 1/3 di quello scritto è gia tanto.