Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Evacuazione in edificio scolastico

In questo Forum verranno aperte discussioni su questioni eminentemente tecniche relative a impianti, macchine, rumore, vibrazioni, ATEX, prevenzione incendi, ecc...
Rispondi
Avatar utente
Sky20
Messaggi: 12
Iscritto il: 13 gen 2015 11:57
Località: Ancona

Buongiorno a tutti,
ho letto un po' di post su una questione di tipologia di evacuazione in un edificio complesso e compartimentato (scuola) ma provo a riproporre il caso. In sostanza, in una scuola, all'attivazione del sensore fumo di un'aula parte immediatamente il messaggio pre-registrato che invita tutti ad uscire, chiusura porte rei, sirene etc.. La situazione - come si può immaginare - desta perplessità poiché a volte trattasi di falso allarme a volte di situazioni che richiederebbero solo alcune semplici manovre di messa in sicurezza da parte degli addetti antincendio. Si ottiene invece una paradossale situazione pericolosa poiché il movimento - come osservato acutamente in altri post - a volte crea più danni del supposto incendio.
Ma una evacuazione istantanea, vista anche la recente normatica in materia di prevenzione incendi, è lecita in casi come quello accennato?
Non è invece necessario procedere ad una reimpostazione delle centraline e degli impianti?
Grazie in anticipo del vostro parere
Avatar utente
Bohr
Messaggi: 2904
Iscritto il: 25 giu 2007 08:48
Località: VI - BG

La butto lì. E sostituire i classici rilevatori di fumo con rivelatori di fiamma IR?

Non so se sia accettabile come soluzione.
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
Avatar utente
CarmeloA
Messaggi: 136
Iscritto il: 19 ago 2008 12:25

Sky20 ha scritto:Buongiorno a tutti,
ho letto un po' di post su una questione di tipologia di evacuazione in un edificio complesso e compartimentato (scuola) ma provo a riproporre il caso. In sostanza, in una scuola, all'attivazione del sensore fumo di un'aula parte immediatamente il messaggio pre-registrato che invita tutti ad uscire, chiusura porte rei, sirene etc.. La situazione - come si può immaginare - desta perplessità poiché a volte trattasi di falso allarme a volte di situazioni che richiederebbero solo alcune semplici manovre di messa in sicurezza da parte degli addetti antincendio. Si ottiene invece una paradossale situazione pericolosa poiché il movimento - come osservato acutamente in altri post - a volte crea più danni del supposto incendio.
Ma una evacuazione istantanea, vista anche la recente normatica in materia di prevenzione incendi, è lecita in casi come quello accennato?
Non è invece necessario procedere ad una reimpostazione delle centraline e degli impianti?
Grazie in anticipo del vostro parere
Una procedura complessa come l'evacuazione di un edificio con notevole affollamento non dovrebbe iniziare all'attivazione di un solo rivelatore di incendio. Di norma le attuazioni antincendio (chiusure delle serrande tagliafuoco e delle porte antincendio, sirene di allarme, ecc.) si attivano solo dopo che, con un solo sensore in allarme, non ci sono interventi da parte di addetti che ricevono e verificano l'allarme entro un tempo prestabilito oppure si attivano quando due o più sensori vanno in allarme oppure ancora quando l'allarme è dato manualmente tramite pulsante.
Rispondi

Torna a “Prevenzione incendi, rumore, impianti tecnici, macchine, ATEX, ADR, ...”