Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Archivio Direttiva Macchine e Mezzi di Trasporto in genere.
Questa sezione e' dedicata alle macchine di cui al DPR 459/96 ma anche ai mezzi di trasporto quali carrelli elevatori, trasporti terrestri soggetti alle norme ADR, trasporti pericolosi via mare, sicurezza aerea, ecc... (Riservato agli abbonati)
Quali obblighi particolari, ed in base a quali normative, esistono per lavori di manutenzione su linee di rilevante estensione? (es. segnaletica, disalimentazione totale delle linee ...)
Grazie
Ciao
Difficile dare una risposta con così pochi elementi.
Io penso comunque che in questi casi servano a poco i riferimenti legislativi ed occorra far funzionare la testa, il famoso buon senso. E' qui che il 'vero consulente' può dare il meglio di sè.
Se non capisco male, occorre fare in modo che i manutentori possano operare mantenendo la contemporanea sicurezza loro ed anche degli eventuali addetti di linea.
Una soluzione può essere la stesura di una procedura che preveda azioni sia tecniche che organizzative nell'effettuazione degli interventi.
Dapprima occorrerà individuare i rischi connessi con tale attività e di seguito indicare le misure preventive.
Tanto per fare qualche esempio: delimitazione dell'area soggetta a manutenzione con nastro segnaletico, cartelli indicanti i lavori in corso, modalità di interruzione dell'alimentazione della linea e suo ripristino, cartello indicante il divieto di riavvio senza autorizzazione o consenso ecc.
Poi non so se le linee siano sezionabili e quindi manutenzionabili 'a pezzi', che tipo di interferenze vi siano tra squadra di manutenzione ed altri soggetti.....
Secondo me è tutto da costruire. Ricorda che la procedura dovrà essere condivisa da tutti i soggetti coinvolti. Una riunione ad hoc (un po' come si fa nei cantieri) sarebbe auspicabile perchè in tali occasioni emergono i veri problemi, che potrebbero sfuggire ad un osservatore esterno.
Saluti
Stilo
io faccio 2 passi avanti e sottolineo alcuni aspetti molto importanti :
ergonomia : deve essere consentito di operare in sicurezza sia all'operatore che all'installatore.
nelle macchine, l'ergonomia non è sempre curatissima, ma ci sono un certo numero di UNI al riguardo.
Puoi colmare delle lacune del progettista con un'installazione "furba" che non pregiudichi la salute del manutentore (rischi meccanici, elettrici etc)
Sistemi di intervento rapidi : sulle linee lughe, molto spesso non ci sono arresti di emergenza nelle vicinanze di portelli di accesso manutenzione. Sarebbe bene chiederli in sede di offerta, tuttavia gestendo separatamente dalla macchina (tagli l'alimentazione a monte) per taluni interventi puoi porre tu rimedio. ovvio che in condizioni normali tali sistemi devono essere disabilitati (switch di linea lucchettato).
un nodo spesso doloroso sono i ripari meccanici perchè per dare loro integrita e solidità sono "a corpo unico" ed una volta tolti ti scoprono parti in movimento che non sono soggette a manutenzione, ma sono pericolose.
sicuramente l'uso di cartelli ed adesivi serve (per i quadri elettrici sono di norma), tuttavia non è costosa realizzarsi un riparo temporaneo per tali organi, da montare in manutenzione e da smontare alla fine.
Il caso classico delle fotocellule di posizione che sono "ficcate" nei posti più assurdi e per arrivarci devi smontare mezza macchina ed infilare un braccio fra le "fauci" di organi in movimento : riparali con un buon pezzo di lamiera, tanto ti servono solo 3 o 4 dadi e bulloni. Almeno dove è possibile rendiamo la vita sicura ai manutentori prendendo ad esempio gli ascensoristi