Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

gruppo B DM 388/03 pronto soccorso e indice superiore a 4

Archivio Figure della sicurezza (DL/RSPP/Addetti SPP/Emergenza e Pronto Soccorso/RLS).
Discussioni relative alle varie figure coinvolte nel mondo della sicurezza sul lavoro quali Datori di Lavoro (DL), Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP), Emergenze e Pronto Soccorso, Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Avatar utente
andy66
Messaggi: 230
Iscritto il: 20 mar 2006 12:31
Località: umbria

Forse il mio è un dubbio che è stato già chiarito in altra sede, ma se io ho un'azienda con quattro lavoratori , il cui indice di inabilità permanente è superiore a quattro, in quale gruppo mi devo collocare, dato che per il gruppo A sottogruppo II i lavoratori devono essere più di cinque, e per il gruppo B i lavoratori devono essere tre o più di tre, ma che non rientrano nel gruppo A?
Finora io li ho sempre collocati nel gruppo B ma non ne sono così sicuro...
E' una lacuna del decreto o del mio cervello?
Saludos
Avatar utente
Bassaumbria
Messaggi: 296
Iscritto il: 29 apr 2005 12:40
Località: UMBRIA

Direi anche io B.
Ciao

OT ancora bruciato?

Potrebbe rendermi cortesemente edotto sul significato del suo quesito?
Grazie.
Mod


Alle ore 19.35 mi e' arrivato un mp con la spiegazione della frase 'OT ancora bruciato?' che riporto qua sotto:

la frase OT...... era un riferimento al fatto che con Andy ci siamo incontrati al mare domenica ed eravamo entrambi bruciacchiati.
 
Colgo l'occasione per invitare tutti i forumiani ad usare il Forum senza sottintendimenti di sorta che non siano ben noti a tutta la community altrimenti si rischiano confusioni come questa.
Vi ringrazio per la collaborazione e vi saluto cordialmente.

Mod :smt039
Avatar utente
andy66
Messaggi: 230
Iscritto il: 20 mar 2006 12:31
Località: umbria

Direi anche io B.
Ciao

OT ancora bruciato?

Potrebbe rendermi cortesemente edotto sul significato del suo quesito?
Grazie.
Mod


Riporto per:
1) salutare Bassaumbria
2) chiarire al Mod : ho avuto l'impressione che il DM 388/03 non prevedesse espressamente la possibilità che un'azienda possa  avere un indice di inabilità superiore a quattro (requisito citato solo per delineare l'appartenenza al "Gruppo A sottogruppo II" se vi sono più di cinque lavoratori) e un numero di lavoratori pari a quattro (i requisiti numerici e qualitativi per appartenere al gruppo B sono infatti: "avere tre o più lavoratori" e "non appartenere al gruppo A"). In poche parole mi è sembrato un "buco" normativo quello che non disciplina le aziende che hanno meno di 5 lavoratori ma un indice di inabilità permanente superiore a quattro.
Spero di aver chiarito la domanda.
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4921
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

Mi permetto di interpretare il pensiero del Mod, ma egli probabilmente si riferiva alla frase di bassaumbria "OT ancora bruciato", non alla domanda originale di andy66, peraltro espressa in modo molto chiaro

Ha ben inteso 'ursamaior' ... la mia domanda era riferita a Bassaumbria in quanto non ho capito cosa voglia dire con quella sua frase interrogativa (mi scuso con andy66 per aver ingenerato confusione con il mio intervento).
Mah... resto in attesa di una spiegazione e, nel frattempo, vi saluto tutti molto cordialmente.

Mod :smt039
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4921
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

che scemo, dimenticavo: gruppo B, chiaramente.
Non c'è lacuna poichè le due circostanze (numero di lavoratori e indice di inabilità superiore ad un certo valore) devono essere concomitanti. il tuo quesito, parimenti, si presenterebbe anche con tre lavoratori
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Avatar utente
ale3000
Messaggi: 259
Iscritto il: 15 apr 2006 10:08

andy66 ha scritto: [...] In poche parole mi è sembrato un "buco" normativo quello che non disciplina le aziende che hanno meno di 5 lavoratori ma un indice di inabilità permanente superiore a quattro.
Spero di aver chiarito la domanda." [...]
come confermato da ursamaior non c'è nessun buco: per appartenere alla A devi avere più di cinque lavoratori e indice inabilità permanente maggiore di 4.

Se non hai entrambi questi "requisiti" sei nella B: quindi indice "10" ma operai "4": ergo classe B.

PS: se non ricordo male poi bisogna che i lavoratori siano più di cinque quindi 6 per entrare in classe A con indice maggiore di 4
infatti, ora che rileggo il 388:

II) Aziende o unita' produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilita' permanente superiore a quattro, quali desumibili dalle statistiche nazionali INAIL relative al triennio precedente ed aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno. Le predette statistiche nazionali INAIL sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale;
Avatar utente
vise
Messaggi: 481
Iscritto il: 29 ott 2004 00:02
Località: Cento (FE)

Tanto per dare qualche supporto di rapida consultazione:
ecco il D.M. 388/03
linkando si arriva al gruppo di tariffa I.N.A.I.L..
[/url]
Aggiorniamoci visionando l'infocronoarchivio e specialLinks
Avatar utente
andy66
Messaggi: 230
Iscritto il: 20 mar 2006 12:31
Località: umbria

Comunque grazie a tutti avete confermato quello che pensavo. Certo però che se le norme fossero scritte un pò meglio....
Rispondi

Torna a “Archivio Figure della sicurezza”