Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Prova rumore per macchine in commercio

Archivio Direttiva Macchine e Mezzi di Trasporto in genere.
Questa sezione e' dedicata alle macchine di cui al DPR 459/96 ma anche ai mezzi di trasporto quali carrelli elevatori, trasporti terrestri soggetti alle norme ADR, trasporti pericolosi via mare, sicurezza aerea, ecc... (Riservato agli abbonati)
anfitrio.

Premetto che ho già visto il DPR 459/1996 e allegati (allegato 1 in particolare punto 1.7.4.)  ma vorrei una conferma, per un'Azienda che progetta e produce macchine la prova del rumore per la documentazione tecnica può essere effettuata da qualsiasi tecnico o è necessario un'abilitazione particolare? In relazione esistono UNI di riferimento. Grazie a chi vorrà rispondermi.

anfitrio
Avatar utente
sandro
Messaggi: 132
Iscritto il: 31 ott 2004 16:36

per le norme uni puoi vedere qua l'elenco

http://www.sicurezzaonline.it/nortec/un ... macacu.htm

... che se ti legge il Mod  :smt018

ciao
sandro
Avatar utente
anfitrio
Messaggi: 90
Iscritto il: 16 ott 2004 13:09
Località: Lecco

Chiedo umilmente venia, ma purtroppo cercavo inutilmente nel campo  "MACCHINE" senza accorgermi dell'apposito RUMORE E VIBRAZIONI. Purtroppo è l'effetto dello spumante. Buone feste a tutti
Avatar utente
ilmugnaio
Messaggi: 321
Iscritto il: 15 ott 2004 18:42
Località: PISA

Anonymous ha scritto: Grazie a chi vorrà rispondermi
E' una parola !
Ti do una traccia un vera e proria caccia al tesoro :-)
SOLO ALCUNE NORME!
EN 29-614 * Acustica - Determinazione per intensimetria dei livelli di potenza sonora emessi dalle fonti di rumore - Misurazione in punti discreti

EN 31-201 Acustica - Rumore emesso da macchinari e impianti - Metodo tecnico per la misurazione dei livelli di pressione sonora delle emissioni presso la postazione di lavoro e in altre posizioni specifiche


EN 31-204 Acustica - Rumore emesso da macchinari e impianti - Determinazione dei livelli di pressione sonora delle emissioni presso la postazione di lavoro e in altre posizioni specifiche con correzioni ambientali

EN 31-688-1 * Acustica - Procedura raccomandata per la progettazione di macchinari e impianti poco rumorosi. Parte 1: Progettazione

EN 31-688-2 Acustica - Procedura raccomandata per la progettazione di macchinari e impianti poco rumorosi. Parte 2: Introduzione ai principi fisici della progettazione a bassa rumorosità
Avatar utente
Marzio
Messaggi: 1323
Iscritto il: 14 ott 2004 16:38
Località: Pordenone

Io farei riferimento alle seguenti:

UNI EN ISO 11200 - Acustica. Rumore emesso dalle macchine e dalle apparecchiature. Linee guida per l'uso delle norme di base per la determinazione dei livelli di pressione sonora al posto di lavoro e in altre specifiche posizioni.

UNI EN ISO 11201 - Acustica. Rumore emesso dalle macchine e dalle apparecchiature - Misurazione dei livelli di pressione sonora al posto di lavoro e in altre specifiche posizioni. Metodo tecnico progettuale in campo sonoro praticamente libero su un piano riflettente.

UNI EN ISO 11202 - Acustica. Rumore emesso dalle macchine e dalle apparecchiature - Misurazione dei livelli di pressione sonora al posto di lavoro e in altre specifiche posizioni. Metodo di controllo in sito.

UNI EN ISO 11203 - Acustica. Rumore emesso dalle macchine e dalle apparecchiature. Determinazione dei livelli di pressione sonora al posto di lavoro e in altre specifiche posizioni sulla base del livello di potenza sonora.

UNI EN ISO 11204 - Acustica. Rumore emesso dalle macchine e dalle apparecchiature - Misurazione dei livelli di pressione sonora al posto di lavoro e in altre specifiche posizioni. Metodo richiedente correzioni ambientali.

Ciao e buon lavoro

Marzio
"Ogni soluzione genera nuovi problemi" (Corollario 7, Legge di Murphy)
Avatar utente
ilmugnaio
Messaggi: 321
Iscritto il: 15 ott 2004 18:42
Località: PISA

[quote="Marzio"]Io farei riferimento alle seguenti:

ehi Marzio  non confondere le Norme per l'applicazione negli ambienti di Lavoro a quelle delle macchine .
Il ns .amico ....parlava ... per un'Azienda che progetta e produce macchine la prova del rumore per la documentazione tecnica
ovvero Fascicolo Tecnico ; accertamento della rumorosità , progettazione ecc...

Non vorrei essere pedante ma non mischiamo la sicurezza del Prodotto (Direttive del Prodotto) con la sicurezza Ambienti di Lavoro (Direttive Sociali )

Scusa questo intervento certamente tu ne sai piu di me ...e posso sbagliarmi.:-(
Avatar utente
Marzio
Messaggi: 1323
Iscritto il: 14 ott 2004 16:38
Località: Pordenone

Tratto dall'introduzione alla UNI EN ISO 11200:
"La presente norma internazionale funge da introduzione a una serie di quattro norme internazionali sui diversi metodi di determinazione dei livelli di pressione sonora di emissione di macchine e apparecchiature. Per livelli di pressione sonora di emissione si intendono i livelli di pressione sonora raggiunti in una o più posizioni situate in prossimità di una macchina o di un'apparecchiatura e risultanti unicamente dal rumore emesso da quella macchina o da quell'apparecchiatura nel momento in cui svolge una funzione specifica in condizioni di funzionamento date, su una particolare struttura di sostegno e in un ambiente acustico definito. Le condizioni di funzionamento e di montaggio non devono variare in fase di determinazione dei livelli di potenza sonora. Le posizioni contemplate in questa serie di norme internazionali comprendono postazioni di lavoro generalmente specificate da una procedura per prove di rumorosità e occupate da uno o più operatori e altre posizioni eventualmente occupate saltuariamente da altri addetti. Tali posizioni possono trovarsi in prossimità delle macchine, all'interno di una cabina o in altro spazio chiuso più o meno distante dalle macchine. I livelli di pressione sonora di emissione possono essere originati da macchine predisposte per un funzionamento continuo e costante oppure possono risultare dal calcolo di medie per un ciclo di lavoro definito. Non si tratta invece di medie qualora, nell'arco di tempo di una giornata lavorativa, la macchina possa svolgere più funzioni, o funzionare con impostazioni differenti o con carichi di lavoro diversi.
La dichiarazione del rumore emesso in condizioni definite, la verifica dei valori dichiarati, il raffronto fra i diversi livelli di rumore emesso da macchine di vario tipo e dimensioni, il confronto con i limiti specificati da un contratto di acquisto o un regolamento, il lavoro tecnico progettuale richiesto per ridurre il rumore emesso dalle macchine e la previsione dell'esposizione al rumore di specifiche posizioni vengono effettuati prendendo a riferimento i livelli di pressione sonora di emissione e i livelli di potenza sonora.
Per molti prodotti, il livello di potenza sonora costituisce la principale grandezza utilizzata per il raffronto fra emissioni di rumore. Ai fini del raffronto, nelle procedure per prove di rumorosità e negli specifici codici di dichiarazione del rumore deve essere indicata tale grandezza primaria.
Scopo di questa serie di norme internazionali non è quello di descrivere le procedure di misurazione dell'esposizione al rumore al posto di lavoro.
Fra le norme internazionali incluse in questa serie ve ne sono tre che descrivono le procedure di misurazione diretta dei livelli di pressione sonora di emissione in ambienti di prova diversi (ISO 11201, ISO 11202 e ISO 11204) e una quarta (ISO 11203) che specifica le procedure necessarie per la determinazione dei livelli di pressione sonora di emissione sulla base del livello di potenza sonora. In fase di misurazione del suono emesso da macchine specifiche è necessario individuare quale delle presenti norme risulti più adeguata al tipo di macchina o di apparecchiatura in esame e alle finalità della prova. La presente norma internazionale fornisce alcune linee guida che consentono tale individuazione.

Passo e chiudo

Ciao

Marzio
"Ogni soluzione genera nuovi problemi" (Corollario 7, Legge di Murphy)
Avatar utente
xxsun
Messaggi: 50
Iscritto il: 01 dic 2004 10:22

anfitrio. ha scritto:P... la prova del rumore per la documentazione tecnica può essere effettuata da qualsiasi tecnico o è necessario un'abilitazione particolare? I...

anfitrio
Mi aggiungo anch'io dicendo la mia: i rilievi del rumore io  li faccio eseguire da un tecnico della ASSOACUSTICI (pertano: abilitato) che mi da la sua bella relazione con tanto di timbro etc, che viene archiviata nel Fasc. Tecnico .. e che si assume la responsabilità del rilievo eseguito secondo le norme previste etc etc..

N.B. Io ho in dotazione un fonometro, lo so usare, mi faccio i rilievi ma in caso di contestazione non vale una cicca!
Posso assicurarti che sono uscita da una bella contestazione piantata da un cliente x il rumore, proprio perchè c'era un signor ingegnere esperto in acustica che sapeva dove mettere le mani tra armoniche, vibrazioni etc.

Della serie .. finchè tutto va bene, va bene.

P.S. Per esperianze: attenzione alle cifre sparate nelle offerte dai tecnici abilitati.
xxsun
Avatar utente
Marzio
Messaggi: 1323
Iscritto il: 14 ott 2004 16:38
Località: Pordenone

Per xxsun

... ti riferisci alla direttiva 2000/14/CE oppure fai realizzare la valutazione fonometrica dal tecnico competente in acustica anche per il RES 1.5.8 della direttiva macchine?

E se è vera quest'ultima ipotesi lo fai perché esiste un riferimento normativo in tal senso (linee guida, circolari, ecc.) oppure è una semplice misura di precauzione aggiuntiva?

Ciao :smt039

Marzio
"Ogni soluzione genera nuovi problemi" (Corollario 7, Legge di Murphy)
Avatar utente
ilmugnaio
Messaggi: 321
Iscritto il: 15 ott 2004 18:42
Località: PISA

Sono MOLTO incuriosito a sapere quale Norme utilizza nell'eseguire i rilievi
La risposta di Marzio la prendo in seria considerazione, la analizzerò ( mi ci vuole tempo) e francamente mi ha messo un dubbio!
Grazie per i dubbi servono a migliorarsi!
Rispondi

Torna a “Archivio Macchine/Mezzi di Trasporto”