Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Formazione sicurezza promessa ma...

Questo Forum, aperto in occasione dell'uscita del Nuovo Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro, ospitera' qualsiasi tipo di discussione che non sia relativa a cantieri e ad argomenti di carattere prettamente tecnico (che dovranno essere riportate negli altri due forum).

Benvenuti nella nostra nuova community e buone discussioni a tutti!
Rispondi
Avatar utente
lisram
Messaggi: 54
Iscritto il: 01 mar 2008 12:45

Salve a tutti,
volevo porvi una questione.

Come è ovvio ogni azienda deve avere un RLS, addetto al pronto soccorso, antincendio, ecc. e si preoccupa di contattare i famosi organi paritetici o aziende certificate per la formazione dei lavoratori e con queste stipula un contratto nel quale si attesta che ad esempio fra 2 mesi si avvieranno i corsi di formazione.
Se in questi 2 mesi dovesse esserci qualche controllo l'azienda è sanzionabile?

Grazie.
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4944
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

Assolutamente sì, così impara a chiedere agli organismi paritetici di fargli i corsi.
Gli OP devono solamente "collaborare" e per quanto riguarda le aziende "certificate" è certamente un valore aggiunto, ma certificate per cosa?
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Avatar utente
linoemilio
Messaggi: 824
Iscritto il: 26 ago 2005 15:58
Località: San Giovanni Bianco (BG)

parole sante
l'ignoranza si riduce con l'umiltà di chi possiede la conoscenza
Avatar utente
lisram
Messaggi: 54
Iscritto il: 01 mar 2008 12:45

La tua risposta mi ha fatto sorridere!
La certificazione di cui parlo è quella di un famoso ente di certificazione.

Ho letto tutto il topic relativo a: "chi può fare formazione e informazione" ma convenite con me che ancora ci sono idee confuse? occore definire una sorta di linea guida in questo senso.

La legge, come sempre, non è molto chiara o forse lo è ma ci sono enti che esercitano il loro potere in malafede (come ho postuto constatare nell'altro topic), allora che fare??

E' un problema serio ed anche dal punto di vista economico, soprattutto perchè i famosi Organi paritetici si fanno pagare molto cari i loro corsi e per un'azienda che ha 3-4 dipendenti quelle cifre diventano significative (fermo restando che è giustissimo che ci sia formazione).
Avatar utente
Bond
Messaggi: 2685
Iscritto il: 31 ott 2007 14:17
Località: Ferrara

lisram ha scritto:...ma convenite con me che ancora ci sono idee confuse?
occore definire una sorta di linea guida in questo senso.
Dal mio punto di vista e su questo argomento non c'è nessuna confusione.
Linee guida?
Ci sono già; te ne do un paio:
- chi fa da se, fa per tre
- meglio soli che mal accompagnati

Approfitto dell'occasione per tirare in ballo l'altro topic in cui mi lamentavo dei sindacati riguardo l'accesso ai fondi di finanziamento per la formazione.

La settimana scora, io RSPP, ho rielaborato il piano formativo per il 2009 per un'azienda secondo i miei canoni che coincidono con le linee guida (ora non ricordo quali) che parlano di "contenuti del piano formativo.
Ieri lo hanno presentato.
Prima alle RSU interne, le quali, di loro iniziativa, hanno cancellato la dicitura "per presa visione" (che avevo inserito io per motivi politici) inserendo la dicitura "per accettazione/approvazione"; questa volta l'alta direzione dei sindacati è stata tagliata fuori e tutto e rimasto tra le mura amiche.
Poi è stato presentato all'istituto che si occupa della pratiche burocratiche per l'accesso al fondo: sulle prime sono rimaste un po' lì, forse perchè non lo avevano capito e non rispondeva ai loro moduli prestampati, poi hanno accettato dicendo che c'era anche più di quello che era richiesto.

Consiglio: fatevelo sempre da voi.

Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

pensierino del sabato pomeriggio: ma siamo proprio sicuri sicuri che sia la mafia/camorra/SCU/ndrangheta ad infettare la cosiddetta Società Civile? Ma non è che magari è l'incontrario? Chi è nato prima, l'uovo o la gallina? Chi ha cominciato con comportamenti del tipo "io sono più forte di te e se non fai come dico ti rovino/uccido/scamazzo"?
Che poi è un problema che recentemente si è pubblicamente posto Roberto Saviano, ma prima di lui anche personaggi già fatti saltare per aria come Falcone e Borsellino.
No, dico, pongo la domanda perchè sono quasi certa -memoria remota permettendo- che all'ultimo anno delle medie ed anche all'ultimo anno di liceo mi hanno costretta a leggere una gran palla di romanzo popolare, scritto nel primo trentennio dell'800, dove c'era il racconto di una serie di fatti ambientati nel 1600, forse perchè il giornalismo d'accusa ancora non era nato, e sono quasi certa che ci fosse uno che era l'equivalente ad un sindaco di oggi , grosso modo, che siccome di voleva cuccare una ragazza non consenziente ne ha fatte di tutti i colori, che poi intervenne un alto prelato, già dichiarato santo nella realtà storica in cui l'autore scriveva, a salvare la situazione. Guardate, mi ricordo ancora il nome del simil-sindaco: Rodrigo!
Ora, la memoria essendo remota un pochetto mi falla, ma il titolo del romanzo ci aveva qualcosa a che fare con un matrimonio, con degli sposi, insomma una cosa di queste. :smt040 Magari, qualcun altro di voi l'ha letto, e ricorda meglio!
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
lisram
Messaggi: 54
Iscritto il: 01 mar 2008 12:45

Bond ha scritto:
lisram ha scritto: Ci sono già; te ne do un paio:
- chi fa da se, fa per tre
- meglio soli che mal accompagnati
Quindi se io organizzo un team di ingegneri esperti del settore, medico competente ed altre figure di comprovata esperienza e prendo presenze, verbali, test finali, ecc ritieni che questo mi faccia stare tranquillo davanti alla legge?

Non te lo chiedo per provocarti ma solo per capire come cosa vuoi intendere con quello che hai detto.
Grazie
Avatar utente
Bond
Messaggi: 2685
Iscritto il: 31 ott 2007 14:17
Località: Ferrara

Nofer ha scritto:Guardate, mi ricordo ancora il nome del simil-sindaco: Rodrigo!
Ora, la memoria essendo remota un pochetto mi falla, ma il titolo del romanzo ci aveva qualcosa a che fare con un matrimonio, con degli sposi, insomma una cosa di queste. :smt040 Magari, qualcun altro di voi l'ha letto, e ricorda meglio!
Ahh si, me lo ricordo, solo che quando lo lessi io era ormai alla 100° ristampa.
Forse quando lo leggesti tu era ancora un best-seller
Immagine
P.S.
Si lo so è cattiva, ma non riuscivo a trattenermi.
Capisc'a mme

:smt040

Tornando a cose più serie
lisram ha scritto:Non te lo chiedo per provocarti ma solo per capire come cosa vuoi intendere con quello che hai detto
Proprio quello che hai scritto :smt023

Chi meglio del MC può organizzare una formazione per il Primo Soccorso?
Chi meglio di un tecnico abilitato alla 818 può organizzare un corso per addetti all'antincnedio? forse l'RSPP che ha preparato il piano di emergenza se ha le competenze per fare la docenza.
Chi meglio del RSPP, dirigenti e preposti possono organizzare la formazione (informazione e addestramento) ai lavoratori?

L'unica cosa che, in genere, lascio a questi enti, è la formazione del RLS: è roba voluta da sindacati e che se la gestiscano loro.
Nulla toglie che un buon docente possa organizzare anche questa formazione.

Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Avatar utente
lisram
Messaggi: 54
Iscritto il: 01 mar 2008 12:45

ok :smt002  
Grazie per il chiarimento
Rispondi

Torna a “Ambito generale”