Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Cambio ditta esecutrice
Sto seguendo un cantiere da progettista e DL. Ha eseguito parte dei lavori un'unica impresa, che però ad un certo punto ha rinunciato a proseguire. Nel caso in cui alla prima ditta esecutrice ne subentri un'altra (sostituendola), devo pensare di redarre il PSC? Ovvero: le ditte sono due e quindi va redatto il PSC oppure il fatto che la prima rinunci all'incarico, mi permette di non redarre il PSC?
E' lo stesso dilemma a cui non riesco a dare risposta:
a) le imprese nell'arco dello stesso cantiere sono effettivamente due, per cui, da 81/2008 è necessario redarre un PSC
b) se l'unica impresa che lavora in cantiere rinuncia a proseguire ai lavori (lasciando quindi il cantiere "vacante") e subentra una seconda "unica" impresa, mi viene da pensare che di fatto non ci siano gli estremi per redarre il PSC
Il punto è che non riesco a trovare alcun riferimento a riguardo...
a) le imprese nell'arco dello stesso cantiere sono effettivamente due, per cui, da 81/2008 è necessario redarre un PSC
b) se l'unica impresa che lavora in cantiere rinuncia a proseguire ai lavori (lasciando quindi il cantiere "vacante") e subentra una seconda "unica" impresa, mi viene da pensare che di fatto non ci siano gli estremi per redarre il PSC
Il punto è che non riesco a trovare alcun riferimento a riguardo...
a prescindere che il verbo è redigere e non redarre
il TU ha espressamente previsto che per la nomina del CSE sia sufficiente la presenza anche non contemporanea di almeno due imprese esecutrici.
pertanto.. non vedo possibili incertezze.
in questo caso, chiaramente, niente CSP.
il TU ha espressamente previsto che per la nomina del CSE sia sufficiente la presenza anche non contemporanea di almeno due imprese esecutrici.
pertanto.. non vedo possibili incertezze.
in questo caso, chiaramente, niente CSP.
"When a finger points at the sky, the imbeciles look at the finger"
Mi pare assurdo, tuttavia, che si debba nominare un CSE in caso di nomina di una seconda impresa ANCHE non contemporanea.
Mi spiego: poniamo il caso che io affidi i lavori edili ad una impresa X che fa tutto ad esclusione della posa dei pavimenti in parquet.
L'impresa X finisce il suo lavoro, se ne va senza dover tornare più.
Nomino l'impresa per i parquet e mi scatta l'obbligo: ma per coordinare cosa?! C'è sempre e solo una impresa in cantiere.......
Mi spiego: poniamo il caso che io affidi i lavori edili ad una impresa X che fa tutto ad esclusione della posa dei pavimenti in parquet.
L'impresa X finisce il suo lavoro, se ne va senza dover tornare più.
Nomino l'impresa per i parquet e mi scatta l'obbligo: ma per coordinare cosa?! C'è sempre e solo una impresa in cantiere.......