Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

CSE USO DPI E TESSERINO

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Avatar utente
linoemilio
Messaggi: 824
Iscritto il: 26 ago 2005 15:58
Località: San Giovanni Bianco (BG)

il contratto di prestazione d'opera intellettuale (art.2230 cc) di un singolo professionista senza dipendenti, non è la stessa cosa di un contratto d'appalto di un LA. ... soprattutto per come intende e a chi si riferisce il contratto d'appalto o di sub-appalto dell'81/08.

Nel dubbio riconfermo:
Chiunque entra in cantiere con fasi di lavoro in atto, si deve adeguare alle prescrizioni del PSC e/o del POS con l'utilizzo obbligatorio dei Dispositivi di Protezione Collettivi (DPC) e/o Individuali (DPI)

No all'obbligo di portare il tesserino di riconoscimento per chi non è dipendente o DdL :smt018

Sì all'opportunità di portare il tesserino per dare buon esempio senza costi e senza fatica. :smt038

Dai ragazzi, adesso però discutiamo di sicurezza concreta  :smt003  :smt039
l'ignoranza si riduce con l'umiltà di chi possiede la conoscenza
Avatar utente
larsim
Messaggi: 2045
Iscritto il: 14 mag 2008 10:08
Località: Casnà

ecco.. con la speranza che un giorno riuscirò anche io ad esprimermi così bene.. quoto linoemilio
Avatar utente
Geppus
Messaggi: 1448
Iscritto il: 22 ott 2004 15:12

A me pare che stiamo discutendo di sicurezza molto concreta.
Il mio punto di vista l'ho esposto e lo confermo, grazie comunque per la risposta.
Avatar utente
prosic
Messaggi: 295
Iscritto il: 17 nov 2004 17:03
Località: Bergamo

Geppus ha scritto:A me pare che stiamo discutendo di sicurezza molto concreta.
Il mio punto di vista l'ho esposto e lo confermo, grazie comunque per la risposta.
Oggi un operaio è caduto dal 6° piano di un ponteggio, il poveretto è morto sul colpo: non indossava il Tesserino di riconoscimento.
I sindacati proclamano 3 giorni di scipero e la cartolibreria del paese per promuovere la cultura della sicurezza praticherà uno sconto del 30% sui nuovi cartellini.
Se il tempo che abbiamo dedicato anche solo a leggere questi interventi lo passavamo in cantiere avremmo fatto tutti meglio!
con rispetto
Prosic
Avatar utente
Geppus
Messaggi: 1448
Iscritto il: 22 ott 2004 15:12

Calma e gesso.
Si stava parlando del fatto che i professionisti rientrino o meno nell'art.21 come lavoratori autonomi ex 2222 cc e siano o non siano obbligati a portare i DPI e ad usare attrezzature conformi; l'obbligo di tesserino viene a cascata e non è la sicurezza concreta, il DPI invece lo è.
L'opportunità ragionata di usare DPI nei cantieri non mi importa, non esistono solo i cantieri edili e i professionisti possono fare sopralluoghi anche fuori dal regime di appalto. Devono portare i DPI o no? Questo era lo scopo.
Mi spiace doverlo spiegare ma evidentemente non era chiaro.
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4942
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

Io vorrei aggiungere che esiste un'equazione secondo me sufficientemente esatta:
Lavoro irregolare=Lavoro insicuro
Credo che si dovrebbe avere un pò più di attenzione nei confronti del tesserino e che sia un errore non pensare che esso con la sicurezza abbia poco a che fare. Gli effetti di questa disposizione e del concerto di tutte le norme di contrasto al lavoro nero, le vedremo in termini di crescita di posti di lavoro regolarizzati e di riduzione dei tassi di infortunio.
E' evidente che un tesserino nell'immediato non fa sicurezza, ma contribuisce alla realizzazione di quel complesso fenomeno che si chiama "cultura della sicurezza" e che parte dal rispetto della dignità del lavoratore in quanto soggetto tutelato da un contratto che gli garantisce dei diritti
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

Geppus ha scritto: L'opportunità ragionata di usare DPI nei cantieri non mi importa, non esistono solo i cantieri edili e i professionisti possono fare sopralluoghi anche fuori dal regime di appalto. Devono portare i DPI o no?
A me sembra che l'uso del tesserino, che comunque aiuta chiunque a sapere chi è il sacripanto che è entrato in fabbrica o in cantiere o dove che sia, non solo sia dovuto che è quanto meno opportuno; anche io ci vedo un fatto culturale. Personalmente, a me fa assai piacere che altri "appaltisti" che sono nell aziende dove andiamo a lavorare leggano il mio nome e vedano il ns. logo. E a volte mi è pure tornato comodo dal punto di vista puramente commerciale.
Sempre personalmente, chi va in nome e per conto della mia società a lavorare presso un cliente ha il cartellino munito del ns. logo con nome, cognome e qualifica da 19 anni, se succede qualcosa mi sembra una cautela indispensabile che si possa dire "ma lì c'era anche un tecnico della pincopallix che stava facendo delle cose". Per fortuna non è mai servito, e spero non serva mai, ma mi sento più tranquilla se ce l'hanno. E lo porto anche io, per inciso.

quanto ai DPI... e che accidenti di figura faremmo, ad andare a fare prevenzione se non usassimo per primi noi i DPI? Ognuno di noi gira con elmetto, guanti sia monouso che gli altri che sappiamo possono far comodo, scarpe antinfortunistiche antiscivlo + antiscamazzamanto di pollicione + eventuali stivali (tranne me e i miei mitici infradito estivi  :smt003, salvo casi di oggettiva indispensabilità), dotazione di mascherine in relazione al tipo e luogo di lavoro, tappilli per le recchietelle sante e così via.
Anzi, devo ammettere che a volte ci capita di vederci guardare strano dai lavoratori, e magari ci tocca quasi scusarci, dicendo che visto che siamo lì appunto a fare indagini e che ci leveremo eventualmente i tappini dopo aver fatto delle verifiche.
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”