io penso che quando il mc dice che la SS non serve, non serve veramente, mi è capitato di avere un ufficio con una ragazza dipendente che faceva meno di 4 ore al g al VDT (veramente, non solo da dichiarazione) e il medico disse che la SS non serviva..che relazione dovevo farmi fare.. la sicurezza sul lavoro è un sistema tenuto in piedi da figure ben definite, RSPP, DDL, MC, RLS (se c'è) e queste figure ben definite fanno la parte per cui sono state chiamate, quindi se il mc dice una cosa io mi fido di lui, non mi faccio fare dichiarazioni scritte da allegare al faldone sicurezza, se non mi fido chiamo un altro medicoSe il mc conclude per la non indispensabilità degli accertamenti sanitari (non obbligo) me ne farei fare una breve relazione scritta argomentata e lo terrei in qualche modo collegato per possibili future variazioni della tipologia del rischio dell'azienda (ad esempio a seguito di una "commessa particolare" in cui si attivano rischi normalmente non presenti nella attività oppure, vedendo che l'azienda ha anche un laboratorio, forse per le riparazioni, nel caso dell'inserimento nel ciclo produttivo - leggi riparativo- di nuovi prodotti o condizioni di rischio).
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
MEDICO COMPETENTE, QUANDO?
che la SS si effettui solo dopo una attenta valutazione dei rischi è fuori discussione.. però le tabelle "guida" sono un comodo strumento appunto per "guidare" chi sta facendo la VDR o il DDL a capire quali sono le mansioni che sono soggette a SS.
Una semplice letterina:qwerty ha scritto:
io penso che quando il mc dice che la SS non serve, non serve veramente, mi è capitato di avere un ufficio con una ragazza dipendente che faceva meno di 4 ore al g al VDT (veramente, non solo da dichiarazione) e il medico disse che la SS non serviva..che relazione dovevo farmi fare..
Gentile DdL, a seguito del sopralluogo presso la Sua Azienda e presa visione delle attività svolte, ho verificato che i lavoratori ivi occupati (amministrativo con utilizzo di VDt >20 h/sett) disimpegnano mansioni che non richiedono l'attivazione di SS obbligatoria come previsto dalla vigente normativa. Nel ricordarLe che è opportuno comunicare al/i lavoratore/i interessato che è comunque loro facoltà richiedere sorveglianza sanitaria per problemi di salute inerenti la loro mansione, resto a disposizione etc.etc. etc. ".
Sempre fattibile, inoltre, e si evita a monte la discussione con l'eventuale OdV di strette vedute.
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
si Nofer, può starci, ma il medico la visita nel caso specifico non l'ha fatta, perchè non avendo ricevuto nomina di essere MC di tal società per la SS, non ha fatto la visita.. e allora la semplce letterina chi la fa?
non so i vostri ma i clienti che seguo io se possono spendere mezzo euro in meno all'anno fanno i salti mortali, figurati se gli dici di fare una visita preventiva per assicurarsi la idoneità alla mansione anche se non è obbligatorio..
non so i vostri ma i clienti che seguo io se possono spendere mezzo euro in meno all'anno fanno i salti mortali, figurati se gli dici di fare una visita preventiva per assicurarsi la idoneità alla mansione anche se non è obbligatorio..
qwerty, non fare confusione: una cosa è affidare l'incarico di MC, e tutt'altra cosa è chiedere la consulenza (sì, consulenza) di uno specialista. Quando si interpella un consulente specialista (e se non lo è un MC non saprei proprio chi altro) lo si può interpellare per infinite questioni, e non tutte prevedono necessariamente un prosieguo di rapporto.
Oltre tutto, prescindendo dal caso degli amministrativi con vdt < 20h/sett, per tutta una serie di agenti, specie chimici, ditemi voi chi meglio di un MC che sia MC davvero può dirvi "no, 'sto rischio qua è davvero irrisorio" e "cacchiarola, ma questo proprio non si può sostituire? e allora occorre 1, 2 e pure 3."
Ed è palese che una cosa del genere non la si fa gratis: nessuno lavora gratis, in quel caso si chiama beneficenza o al più volontariato. Ma ben venga una parcella una tantum (che poi sarà una pochettum, mica fanno gli idraulici
) che una sanzione cui far ricorso o una serie di parcelle indebite ma "cautelative" v/s le ASL/DPL e/o chi altro venga a chiedere.
Quindi, per rispondere di nuovo al quesito iniziale, la nomina del MC diventa obbligatoria quando ci sono rischi per la salute che la giustifichino, e tutto sommato in certi casi border-line solo un MC può dirvi se voi state dal lato "obbligo sì" oppure dal lato "obbligo no".
Io non vorrei insistere, ma guardate che la mia conoscenza dei RC vari che sempre tanto vi meraviglia mi viene dall'avere un "master" (all'epoca non si chiamavano così, ma sempre corsi di cultura annuali post lauream erano) in medicina aziendale, che sovrapposto alla originaria pratica/conoscenza di igiene (industriale e ambientale oltre che sanitaria tout court) ha poi portato alla nascita di questo monstrum che sarei io, sia detto senza alcuna offesa al mio aspetto esteriore.
E' quindi più che ragionevole supporre che un MC che abbia sufficiente esperienza, o un giovane MdL che abbia seguito un buona scuola di specializzazione, ne sappiano decisamente molto più di quanto ne potevo sapere io all'epoca, e parecchi anche molto di più di quanto ne sappia io ora, che infatti continuo ad interfacciarmici perché io so di non essere un MC.
Tu chiederesti ad un ingegnere o ad un commercialista se la tua dichiarazione dei redditi autocompilata è fatta bene? e perchè mai non vuoi chiedere ad un MC se la valutazione di rischio sanitario -che hai fatto da non sanitario- è corretta o no?
Oltre tutto, prescindendo dal caso degli amministrativi con vdt < 20h/sett, per tutta una serie di agenti, specie chimici, ditemi voi chi meglio di un MC che sia MC davvero può dirvi "no, 'sto rischio qua è davvero irrisorio" e "cacchiarola, ma questo proprio non si può sostituire? e allora occorre 1, 2 e pure 3."
Ed è palese che una cosa del genere non la si fa gratis: nessuno lavora gratis, in quel caso si chiama beneficenza o al più volontariato. Ma ben venga una parcella una tantum (che poi sarà una pochettum, mica fanno gli idraulici
![:smt002](./images/smilies/002.gif)
Quindi, per rispondere di nuovo al quesito iniziale, la nomina del MC diventa obbligatoria quando ci sono rischi per la salute che la giustifichino, e tutto sommato in certi casi border-line solo un MC può dirvi se voi state dal lato "obbligo sì" oppure dal lato "obbligo no".
Io non vorrei insistere, ma guardate che la mia conoscenza dei RC vari che sempre tanto vi meraviglia mi viene dall'avere un "master" (all'epoca non si chiamavano così, ma sempre corsi di cultura annuali post lauream erano) in medicina aziendale, che sovrapposto alla originaria pratica/conoscenza di igiene (industriale e ambientale oltre che sanitaria tout court) ha poi portato alla nascita di questo monstrum che sarei io, sia detto senza alcuna offesa al mio aspetto esteriore.
E' quindi più che ragionevole supporre che un MC che abbia sufficiente esperienza, o un giovane MdL che abbia seguito un buona scuola di specializzazione, ne sappiano decisamente molto più di quanto ne potevo sapere io all'epoca, e parecchi anche molto di più di quanto ne sappia io ora, che infatti continuo ad interfacciarmici perché io so di non essere un MC.
Tu chiederesti ad un ingegnere o ad un commercialista se la tua dichiarazione dei redditi autocompilata è fatta bene? e perchè mai non vuoi chiedere ad un MC se la valutazione di rischio sanitario -che hai fatto da non sanitario- è corretta o no?
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
io chiedo sempre al medico che collabora con noi un parere sulla SS ed è per questo che ho scritto quanto sopra.. l'ultima volta ho chiesto: serve la SS per questa dipendente <20h/sett? lui ha risposto no..Tu chiederesti ad un ingegnere o ad un commercialista se la tua dichiarazione dei redditi autocompilata è fatta bene? e perchè mai non vuoi chiedere ad un MC se la valutazione di rischio sanitario -che hai fatto da non sanitario- è corretta o no?
è l'unico luogo di lavoro che mi è capitato dove non c'è il medico, negli altri luoghi il medico c'è, e per questo motivo mi vien da pensare che se un rischio non esiste è inutile chiedere la consulenza del medico, quando è lui a dirmi che non serve[/list]
Questa deve essere una di quelle settimane in cui faccio fatica a spiegarmi, porta pazienza è l'età: mi sono fatta anzianotta forte...qwerty ha scritto:... e per questo motivo mi vien da pensare che se un rischio non esiste è inutile chiedere la consulenza del medico, quando è lui a dirmi che non serve
Quello che intendo dire io è che la frase che tu hai scritto ed io ho riportato, secondo me, va scritta in questi termini:
se io tecnico ritengo che un rischio non esiste è indispensabile chiedere la consulenza del medico, perchè solo lui può confermarmi che non serve
in grassetto le parti modificate secondo il noferpensiero. Che non è il Verbo, ma di certo fa la sua figura tra gli aggettivi e non stona neppure tra gli avverbi.
![:smt002](./images/smilies/002.gif)
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
io non voglio assolutamente contraddirti, perchè non ne ho le conoscenze adatte e l'esperienza, inoltre vedo dal forum che sei una senior dell'argomento sicurezza sul lavoro.. e anche io NON mi spiego molto bene, il concetto che volevo far passare è che comunque io la consulenza al mc la chiedo, informale ma la chiedo, ovvero lo chiamo al tel e gli dico: egr. dott. xxx ma secondo lei per questa tipologia di attività serve la SS? guardi l'ufficio è così composto: ha n. dipendenti che stanno al VDT 2h/g, non ci sono mezzi aziendali, l'ambiente è confortevole, ecc. ecc..
poi il rischio chimico come dici tu può anche esserci, per via del toner, ma se uso i guanti per la sostituzione della cartuccia il rischio penso proprio si annulli e qualora ci fosse ancora la SS non penso sia comunque dovuta, il rischio biologico c'è è vero, ma se i condizionatori si mantengono puliti si abbassa il rischio senza bisogno di SS.
Questo è il mio parere, Nofer non ti arrabbiare con me io sono in questo mondo da soli 4 anni, ho tutto da imparare e molto ho imparato da quello che hai scritto tu! e ti ringrazio!![:smt002](./images/smilies/002.gif)
poi il rischio chimico come dici tu può anche esserci, per via del toner, ma se uso i guanti per la sostituzione della cartuccia il rischio penso proprio si annulli e qualora ci fosse ancora la SS non penso sia comunque dovuta, il rischio biologico c'è è vero, ma se i condizionatori si mantengono puliti si abbassa il rischio senza bisogno di SS.
Questo è il mio parere, Nofer non ti arrabbiare con me io sono in questo mondo da soli 4 anni, ho tutto da imparare e molto ho imparato da quello che hai scritto tu! e ti ringrazio!
![:smt002](./images/smilies/002.gif)
![:smt040](./images/smilies/040.gif)
P.S.: in un qualunque ufficio ma anche in gran parte delle fabbriche/officine non c'è il rischio biologico come inteso da titolo X + All. XLIV, al più c'è da considerare la potenziale presenza di spore di Clostridium tetani che è un gruppo 2, pericoloso solo a livello infortunistico e quindi andare a riprendere tutte le tematiche della vaccinazione antitetanica... Ma giusto perchè c'è l'obbligatorietà dal 1975 (per tutte le nuove leve di assunzione).
La manutenzione degli impianti dell'aria condizionata secondo me è dovuta innanzi tutto per all. IV, punti 1.9.1.3, 1.9.1.4. e 1.9.1.5.:
1.9.1.3. Se sono utilizzati impianti di condizionamento dell’aria o di ventilazione meccanica, essi devono funzionare in modo che i lavoratori non siano esposti a correnti d’aria fastidiosa.
1.9.1.4. Gli stessi impianti devono essere periodicamente sottoposti a controlli, manutenzione, pulizia e sanificazione per la tutela della salute dei lavoratori.
1.9.1.5. Qualsiasi sedimento o sporcizia che potrebbe comportare un pericolo immediato per la salute dei lavoratori dovuto all’inquinamento dell’aria respirata deve essere eliminato rapidamente.
senza bisogno di stare a farsi problemi se la collega di stanza ha la candida ai capelli o se il capufficio scatarra come un tubercolotico :smt050
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
ma se bontà sua il MC sottoscrive anche il DVR dove si conferma l'assenza di rischi sanitari non ci fa mica male!
...mi hai convinto... :smt003
battuta: ma la candida sapevo che non era ai capelli..senza bisogno di stare a farsi problemi se la collega di stanza ha la candida ai capelli o se il capufficio scatarra come un tubercolotico