Premetto che per scelta personale non avevo ancora letto queste fantomatiche procedure.
Poi mi capita un piccolo cliente, ma proprio piccolo e ho pensato: io l'autocertificazione non gliela voglio far fare, tifo per il dvr e quindi colgo la palla al balzo e anche se non ancora approvate valuto l'ipotesi di redigerlo prendendole già in considerazione, così mi trovo il lavoro già fatto.
Apro le procedure e le leggo, il mio schema mentale prima di leggerle era:
- faccio il mio dvr come ho sempre fatto, poi punto per punto mi rileggo le procedure e dove c'è da adattare qualcosa adatto, al fine di rendere il doc corrispondente a quanto richiesto. Per cui la prima domanda: cosa avranno queste procedure in più che io non inserisco? Vediamo.
Ebbene, ovvio che le procedure standardizzate in effetti richiamano tutti i rischi e già il mio dvr ovviamente richiama tutti i rischi (mi pare una banalità!), insomma non vedo niente di seriamente diverso che non sia nella atroce forma delle crocette... quindi a mio avviso un peggioramento!
Allora mi dico: il mio dvr è certamente superiore e già di per esso è matematicamente un insieme che ingloba il microinsieme delle procedure standardizzate... quindi di che cosa stiamo parlando????
Sono giunto quindi al dilemma: ma vuoi vedere che l'obbligo sta proprio nell'usare quelle tabelle e quelle forme??? Di fatti leggo cose del tipo "si utilizzerà il modulo 2 e si dovrà barrare..."
Ma allora è vero? Cioè se faccio il dvr come faccio sempre il mio cliente sarà sanzionabile perchè il mio dvr non è conforme alle procedure standardizzate????????
Vi prego, fatemi sapere che sto errando enormemente... che mi devo mettere a fare le tabelline per i miei clienti con meno di 10 lavoratori??? Cioè devo revisionare i loro dvr belli e fatti non con un upgrade ma con un downgrade????
La domanda quindi è: se approvano queste ciofeche, SI DEVONO USARE PROPRIO COSI' COME SONO???
A me pare di capire di si, sennò non capisco il senso... i rischi sempre tutti sono da valutare! Mi pare che cambi solo la pretesa della forma...
Sono triste, ritorno sul mio pos sperando che qualcuno possa rallegrarmi la giornata...
Giosmile
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
procedure standardizzate: per capire, se c'è da capire! (1a)
Ciao Giosmile, ti dico quello che io sò.
Tu continua pure a fare il tuo DVR da tesi di laurea in Sicurezza per le aziendine da meno di 10 dip. però poi fai sempre quel modellino di DVR perche è quello che guarderanno e ti chiederanno.
Ne fanno molto un discorso di "leggibilità standardizzata" in modo che qualunque ispettore o presunto tale magari laureato in giurisprudenza (perche questo è uno dei titoli che chiedevano per l'ultimo concorso all'Ispettorato del lavoro anziche inserite titoli specifici come Sicurezza e Protezione o tecniche della Prevenzione) possa controllare un'aziendina da meno di 10 dip senza scomodare nessuno scenziato ingrado di legegre in nostri sofisticati DVR.
Su questo tema sono triste anche io :smt010
Mi aspetto, da un momento all'altro, un colpo di mano del governo che metta fine alle carte in materia di sicurezza nelle aziende.
Su Roma chiuderebbero il 99% degli studi che lavorano con le piccole aziendine.
Forse qui serve allora un pò di "evoluzione" professionale. Guardare avanti verso orizzonti più luminosi che non le crocette che nel mio caso specifico non metto più dai tempi del totocalcio.
Ciao :smt039
Tu continua pure a fare il tuo DVR da tesi di laurea in Sicurezza per le aziendine da meno di 10 dip. però poi fai sempre quel modellino di DVR perche è quello che guarderanno e ti chiederanno.
Ne fanno molto un discorso di "leggibilità standardizzata" in modo che qualunque ispettore o presunto tale magari laureato in giurisprudenza (perche questo è uno dei titoli che chiedevano per l'ultimo concorso all'Ispettorato del lavoro anziche inserite titoli specifici come Sicurezza e Protezione o tecniche della Prevenzione) possa controllare un'aziendina da meno di 10 dip senza scomodare nessuno scenziato ingrado di legegre in nostri sofisticati DVR.
Su questo tema sono triste anche io :smt010
Mi aspetto, da un momento all'altro, un colpo di mano del governo che metta fine alle carte in materia di sicurezza nelle aziende.
Su Roma chiuderebbero il 99% degli studi che lavorano con le piccole aziendine.
Forse qui serve allora un pò di "evoluzione" professionale. Guardare avanti verso orizzonti più luminosi che non le crocette che nel mio caso specifico non metto più dai tempi del totocalcio.
Ciao :smt039
Il talento più prezioso è non usare due parole quando una sola è sufficiente - [Thomas Jefferson]
Si ma io mi rifiuto categoricamente di fare questo, cioè il doppio del lavoro per le aziende con meno di 10 lavoratori rispetto alle aziende con più di 10 lavoratori??? Ma stai scherzando???
Che si seggano e si leggano il mio dvr!!! Le crocette non le voglio mettere, tanto vale allora comprarsi un bel software e mettersi a vendere i doc a 10 euro sul web...
mi rifiuto di pensare che qualcuno possa ridire qualcosa, ma al momento la penso solo io così???
Ripeto: se approvano le procedure e trovano un DVR scritto serio e non come i modulilli imposti l'opinione attuale è che ti contestano????
Giuro che questa volta quel moggio di terra sul vesuvio me lo compro...
Giosmile
Che si seggano e si leggano il mio dvr!!! Le crocette non le voglio mettere, tanto vale allora comprarsi un bel software e mettersi a vendere i doc a 10 euro sul web...
mi rifiuto di pensare che qualcuno possa ridire qualcosa, ma al momento la penso solo io così???
Ripeto: se approvano le procedure e trovano un DVR scritto serio e non come i modulilli imposti l'opinione attuale è che ti contestano????
Giuro che questa volta quel moggio di terra sul vesuvio me lo compro...
Giosmile
"effettuano la valutazione dei rischi.. sulla base delle procedure standardizzate " lo leggerei come requisito minimo che dimostri che si è cercato di fare la VR
oltretutto l'art.29 dice "La scelta dei criteri di redazione del documento è rimessa al datore di lavoro, che vi provvede con criteri di semplicità, brevità e comprensibilità, in modo da garantirne la completezza e l’idoneità quale strumento operativo di pianificazione degli interventi aziendali e di prevenzione" quindi il DL sceglie il metodo, basta che sia completo e adeguato.
poi il comma 5 dell'art 29 non mi pare sia sanzionato
oltretutto l'art.29 dice "La scelta dei criteri di redazione del documento è rimessa al datore di lavoro, che vi provvede con criteri di semplicità, brevità e comprensibilità, in modo da garantirne la completezza e l’idoneità quale strumento operativo di pianificazione degli interventi aziendali e di prevenzione" quindi il DL sceglie il metodo, basta che sia completo e adeguato.
poi il comma 5 dell'art 29 non mi pare sia sanzionato
Emipi, la cosa mi turba però...
in rete leggo che sarebbe pronta una modifica, cioè quella di aggiungere la possibilità di progettare un dvr ai sensi dei commi 1,2,3,4 art.29 in luogo del comma 5... ma poi mi chiedo a questo punto a che servirebbero queste procedure??? Non sarebbero più un obbligo ma una facoltà?
Pare che uno dei punti di rinvio per l'approvazione definitiva sia proprio questo... BAH!!!!
Giosmile
in rete leggo che sarebbe pronta una modifica, cioè quella di aggiungere la possibilità di progettare un dvr ai sensi dei commi 1,2,3,4 art.29 in luogo del comma 5... ma poi mi chiedo a questo punto a che servirebbero queste procedure??? Non sarebbero più un obbligo ma una facoltà?
Pare che uno dei punti di rinvio per l'approvazione definitiva sia proprio questo... BAH!!!!
Giosmile
Ecco quanto evidenziato dal CNA
http://www.cna.it/DIPARTIMENTI-E-UFFICI ... el-termine
L’annunciato decreto dovrebbe inoltre contenere, così come raccomandato dalla Commissione, i seguenti chiarimenti e modalità: la validità di assolvere l’obbligo previsto al comma 5, anche per le imprese fino a 10 lavoratori, utilizzando un documento di valutazione dei rischi redatto ai sensi dell’art. 29, co. 1, 2, 3, 4, del T.U. per tutte le imprese che hanno deciso o decideranno di adottarlo in luogo delle standardizzate;
allego anche la circolare.
Forse ce ne usciamo???
Giosmile
http://www.cna.it/DIPARTIMENTI-E-UFFICI ... el-termine
L’annunciato decreto dovrebbe inoltre contenere, così come raccomandato dalla Commissione, i seguenti chiarimenti e modalità: la validità di assolvere l’obbligo previsto al comma 5, anche per le imprese fino a 10 lavoratori, utilizzando un documento di valutazione dei rischi redatto ai sensi dell’art. 29, co. 1, 2, 3, 4, del T.U. per tutte le imprese che hanno deciso o decideranno di adottarlo in luogo delle standardizzate;
allego anche la circolare.
Forse ce ne usciamo???
Giosmile
- Allegati
-
- 05 Proroga procedure standardizzate.pdf
- (347.34 KiB) Scaricato 70 volte
In realtà, la prima frase riportata è in art. 28, ed è la seconda della letterilla a) del commillo 2. Quindi, poichè viene nel medesimo testo prima dell'art. 29 è prioritaria rispetto ad esso. E non è ovviamente sanzionata: se lo fosse, la scelta dei criteri di redazione per forza non sarebbe libera per il DdL.emipi ha scritto: oltretutto l'art.29 dice "La scelta dei criteri di redazione del documento è rimessa al datore di lavoro, che vi provvede con criteri di semplicità, brevità e comprensibilità, in modo da garantirne la completezza e l’idoneità quale strumento operativo di pianificazione degli interventi aziendali e di prevenzione" quindi il DL sceglie il metodo, basta che sia completo e adeguato.
poi il comma 5 dell'art 29 non mi pare sia sanzionato
E confermo che neppure il commillo 5 di art. 29 lo sia. Oltre tutto, come già rilevato anche da emipi "effettuano... sulla base di..." è diverso lessicamente e quindi giuridicamente da "effettuano con ... ".
Ciò cui si dovrà fare attenzione è che ad ogni crocettina corrisponda una vocina esplicita... sperando che chi legge lo capisca, e qui c'è di che dar ragione a mirko sulle qualifiche di competenza tecnica-specifica di parte degli OdV operanti nel campo.
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
posto che individuare i rischi e non il modo di ridurrli, non serve aniente, con le procedure, una parte di quelli che prima dichiaravano di aver valutato i rischi senza averlo fatto (autocertificazione) e ora fanno le procedure standardizzate, saranno nelle medesime condizioni per aver messo qualche x ma non dato un seguito all'individuazione dei rischia che servirebbero queste procedure?
l'altra parte vedranno che ci sono una serie di cose da controllare e non solo che i lavoratori non si fanno male, e chiameranno dei consulenti per approfondire
Io mi rifiuto categoricamente e a prescindere dall'usare le procedure semplificate.
Mi sembra di ritornare agli albori della 626 quando si facevano DVR a crocette "SI/NO/ESENTE".
Era comprensibile allora, all'alba di una nuova civiltà acculturata in materia di SSL ma non è ammissibile ora dopo 15 anni.
A 15 anni dalla nascita un essere umano medio è già in grado di fare qualcosa di più che non siano giochini con pallottoliere.
Checche ne dica Mirko che la professionalità non paga (che può aver ragione sul breve termine) io da tecnico con 15 anni di esperienza sulle spalle mi rifiuto di vendere la mia professionalità sotto forma di una battaglia navale.
Se mi chiamano, faccio loro il preventivo per il DVR.
Se vogliono la battaglia navale, farò loro solo il sopralluogo alla ricerca delle NC e poi che se la sbrighino loro a posizionare i loro sommergibili, incrociatori e portaerei.
Finché sono gli OOdV a contestare può passare ma presentarsi davanti ad un giudice, dopo un infortunio mortale, con gli schemi della battaglia navale non sia per nulla rassicurante.
Faccio solo un esempio: dopo aver sparato le crocette sulle tabelle e basandovi solo su quello, sareste in grado di valutare il fabbisogno formativo e di identificare i lavori che necessitano di procedure?
Dico questo perchè, per un tecnico, un cliente non è eterno così come non lo è il DDL per la sua ditta.
Tutto cambia e quando ciò accade i nuovi arrivati cosa potranno mai desumere dalle tabelle compilate?
Magari che manca un incrociatore ed un sommergibile è già stato colpito.
Lo ripeterò fino alla nausea alla Fantozzi.
Per me... le procedure semplificate... sono un c****a pazzesca.
Ma non perchè sono fatte male ma perchè non sono pensate per il futuro ossia per la prevenzione ed il miglioramento.
Ciaaa
Bond
Mi sembra di ritornare agli albori della 626 quando si facevano DVR a crocette "SI/NO/ESENTE".
Era comprensibile allora, all'alba di una nuova civiltà acculturata in materia di SSL ma non è ammissibile ora dopo 15 anni.
A 15 anni dalla nascita un essere umano medio è già in grado di fare qualcosa di più che non siano giochini con pallottoliere.
Checche ne dica Mirko che la professionalità non paga (che può aver ragione sul breve termine) io da tecnico con 15 anni di esperienza sulle spalle mi rifiuto di vendere la mia professionalità sotto forma di una battaglia navale.
Se mi chiamano, faccio loro il preventivo per il DVR.
Se vogliono la battaglia navale, farò loro solo il sopralluogo alla ricerca delle NC e poi che se la sbrighino loro a posizionare i loro sommergibili, incrociatori e portaerei.
Finché sono gli OOdV a contestare può passare ma presentarsi davanti ad un giudice, dopo un infortunio mortale, con gli schemi della battaglia navale non sia per nulla rassicurante.
Faccio solo un esempio: dopo aver sparato le crocette sulle tabelle e basandovi solo su quello, sareste in grado di valutare il fabbisogno formativo e di identificare i lavori che necessitano di procedure?
Dico questo perchè, per un tecnico, un cliente non è eterno così come non lo è il DDL per la sua ditta.
Tutto cambia e quando ciò accade i nuovi arrivati cosa potranno mai desumere dalle tabelle compilate?
Magari che manca un incrociatore ed un sommergibile è già stato colpito.
Lo ripeterò fino alla nausea alla Fantozzi.
Per me... le procedure semplificate... sono un c****a pazzesca.
Ma non perchè sono fatte male ma perchè non sono pensate per il futuro ossia per la prevenzione ed il miglioramento.
Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)