Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Responsabile dei lavori ai sensi 81/08 necessario?

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Rispondi
Avatar utente
etabeta
Messaggi: 148
Iscritto il: 12 mag 2008 00:24
Località: Legnano (MI)

Ciao a tutti,
per lavori su di un condominio l'amministratore oltre all'incarico di progettista, direttore lavori, CSP e CSE vuole che ricopra anche il ruolo di Responsabile dei lavori....dato che non mi è mai capitata una richiesta del genere volevo chiedervi se la cosa era normale, se è possibile ricoprire contemporaneamente il ruolo di CSE e Resp. Lavori e che responsabilità mi accollerei assumendo questo incarico....

vi ringrazio per qualsiasi chiarimento....

P.s.
Ho già letto parecchi forum su questo argomento e comunque rimango al quanto dubbioso se assumermi anche questa "bega"....

ciaoooo e grazie :smt017  :smt017  :smt017
Avatar utente
larsim
Messaggi: 2045
Iscritto il: 14 mag 2008 10:08
Località: Casnà

ciao, non vi sono preclusioni esplicite
le beghe.. sono quelle contenute nella lettera di delega, in cui il committente definirà i compiti che ti attenderebbero in quanto RL..
potenzialmente tutti quelli attribuitigli dal Titolo IV.
"When a finger points at the sky, the imbeciles look at the finger"
Avatar utente
QUADRATO
Messaggi: 1518
Iscritto il: 13 lug 2010 08:50
Località: BL-TV-VE

non c'è nessun problema di incompatibilità.
anzi, visto che dovrai verificare L'ITP completa e non esclusivamente il POS, assumere anche l'incarico di RL, può essere più facile per un CSE rispetto ad un'altra figura esterna.

Il problema è che il RL ha le sue responsabilità di carattere penale ed amministrativo, che vanno valutato previo presentazione della parcella.

ultimo problema è quello che il RL dovrebbe avere disponibilità di scegliere le imprese e di decidere l'entità del contratto: il committente da questa libertà?
so di non sapere (Socrate)
Avatar utente
Giuliano
Messaggi: 1480
Iscritto il: 22 ott 2004 16:31

E' un incarico professionale che puoi accettare. Leggi attentamente gli articoli 90 e seguenti, e poi senti che cosa l'Amministratore intende "delegarti" e poi decidi tranquillamente.
Avatar utente
etabeta
Messaggi: 148
Iscritto il: 12 mag 2008 00:24
Località: Legnano (MI)

Ciao a tutti,
grazie delle risposte.... non vorrei mettermi nei caos... voi lo fate di solito?
seconda cosa ma non meno importante cosa chiedere per un lavoro di circa 50mila euro x RL.... boooo 600euro+tasse?

grazie mille chiedo...all'amministratore... :smt017
Avatar utente
Giuliano
Messaggi: 1480
Iscritto il: 22 ott 2004 16:31

"non vorrei mettermi nei casotti..." :smt017
Secondo me nei casotti ci sei già se fai il CSE :smt003  Anzi di più :smt040
Avatar utente
Geppus
Messaggi: 1448
Iscritto il: 22 ott 2004 15:12

QUADRATO ha scritto:ultimo problema è quello che il RL dovrebbe avere disponibilità di scegliere le imprese e di decidere l'entità del contratto: il committente da questa libertà?
Ovviamente no, perchè in condominio è solo l'assemblea che decide, nemmeno l'amministratore. Ma dove hai trovato questa specie di dovere del RL? Il RL ha dei compiti precisi che certamente non sono quelle di intervenire sul contratto, tanto è vero che nelle definizioni quando si parla di appalto si nomina solo il committente, mica il RL.
Avatar utente
etabeta
Messaggi: 148
Iscritto il: 12 mag 2008 00:24
Località: Legnano (MI)

a fare il cse è una continua lotta, e se ne fregano tutti di quel che dici o fai, si svegliano solo sotto tortura o minacce.... mi sembra di fare il polizziotto.... :smt021  :smt021  :smt021
Avatar utente
Giuliano
Messaggi: 1480
Iscritto il: 22 ott 2004 16:31

I problemi segnalati da etabeta sono più facilmente risolvibili se sei anche RL. Infatti il RL rappresenta e sostituisce il committente che è quello che paga, e chi paga ha sempre un potere in più.
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”